Indice del post pignoramento dei beni della comunione legale
Pignoramento e regime patrimoniale della famiglia - Comunione dei beni, separazione dei beni e fondo patrimoniale
Il regime patrimoniale legale della famiglia è la comunione dei beni. I due regimi alternativi cui i coniugi possono accedere con una convenzione contenente una esplicita manifestazione di volontà, sono la separazione dei beni ed il fondo patrimoniale. E' ammessa inoltre una cosiddetta comunione convenzionale, nella quale i coniugi decidono per un regime che convenzionalmente esclude alcuni aspetti della comunione pur adottandone sostanzialmente lo schema di funzionamento. La comunione legale tra i coniugi si differenzia notevolmente rispetto alla comunione ordinaria e la disciplina prevista per l’espropriazione di beni indivisi non può applicarsi in maniera automatica a tutte le ipotesi [ ... leggi tutto » ]
I debiti gravanti sulla comunione legale
In generale i beni della comunione legale rappresentano la garanzia primaria dei creditori per le obbligazioni contratte da entrambi i coniugi congiuntamente, per i pesi e gli oneri che gravano sui beni stessi al momento dell'acquisto, per le spese derivanti dalla loro amministrazione, manutenzione, per le spese collegate all'andamento della famiglia e dei figli. L'espropriazione dei beni della comunione per debiti gravanti in via principale sulla comunione medesima si svolge secondo le regole ordinarie. Nel caso in cui l'obbligazione dei coniugi sia stata assunta congiuntamente non sorgono particolari problemi interpretativi; nel caso in cui, invece, l'obbligazione sia stata contratta [ ... leggi tutto » ]
I debiti personali del coniuge
I beni della comunione oltre a garantire primariamente i debiti della famiglia, in via sussidiaria garantiscono, nei limiti della quota dell'obbligato, i debiti contratti personalmente dal coniuge, conclusi senza il consenso dell'altro ed eccedenti il patrimonio personale del coniuge debitore. Per il criterio di sussidiarietà della responsabilità gravante sui beni della comunione, l'esecuzione sui beni della comunione per debiti personali di un coniuge non può intraprendersi prima della negativa o insufficiente escussione del patrimonio personale del coniuge obbligato. Viene, tuttavia, generalmente escluso che possa essere fatto carico al creditore procedente non solo di esperire preventivamente e con esito negativo [ ... leggi tutto » ]
L'azione esecutiva sulla comunione legale
Nel caso in cui il creditore proceda per debiti contratti personalmente da uno dei coniugi, per orientamento prevalente, laddove oggetto della procedura esecutiva siano beni compresi nella comunione legale: il creditore potrà aggredire per intero i beni della comunione, nei limiti, tuttavia della quota ideale spettante al singolo coniuge ovvero limitare l'esecuzione alla metà del bene pignorato al fine di prevenire l'eventuale opposizione del coniuge non sottoposto ad esecuzione diretta a provocare la separazione giudiziale dei beni; il pignoramento (per l'intero o pro quota) del bene in comunione effettuato nei confronti di uno solo dei coniugi, comporta l'indisponibilità anche [ ... leggi tutto » ]
18 aprile 2014 · Lilla De Angelis
Equitalia e riscossione coattiva – Come procede in caso di comunione dei beni e cointestazione del conto corrente fra i coniugi? Mi sposo a Giugno e vorremmo adottare il regime patrimoniale di comunione dei beni, però il mio compagno è in debito con Equitalia per un ammontare di 15 mila euro circa: vorrei sapere se con la comunione dei beni possono rifarsi su conti correnti intestati solo a mio nome ed… |
Agevolazioni prima casa e coniugi in comunione dei beni Nel caso in cui due coniugi, in regime di comunione legale, acquistino un appartamento da adibire ad abitazione principale, ma solo uno dei due possegga i requisiti soggettivi per fruire dell’agevolazione prima casa (l’altro ha già fruito dell’agevolazione in relazione a un immobile acquistato prima del matrimonio), si perde l'agevolazione… |
Pignoramento casa del coniuge Mi sono sposato nel 1993 in regime di comunione legale e nel 1998 mio suocero donò un'abitazione a mia moglie. Nel 2007 io e mia moglie siamo passati alla separazione dei beni e nel 2014 ci siamo separati per via consensuale. La domanda: la casa di mia moglie separata può… |
Quali sono gli elementi di impignorabilità del conto corrente intestato al coniuge non debitore in comunione dei beni con il coniuge debitore? Sono in comunione dei beni con mia moglie, la quale con l'attività che aveva ha contratto molti debiti. Ho un conto corrente intestato solo a me sul quale verserò una somma pari alla metà della vendita della nostra casa. Eventuali creditori, potrebbero aggredire anche il mio conto corrente oppure suddetto… |
Debiti del coniuge in regime di comunione – Come si può evitare il pignoramento di un bene che il coniuge non debitore si accinge ad acquistare? Ho ancora dei debiti per una ditta individuale aperta e chiusa all'interno del matrimonio, nella quale mio marito era solo un coadiuvante: ora MIA suocera sta acquistando una macchina che sarà intestata a mio marito. Poiché siamo in regime di comunione dei beni vorrei sapere se questa possa essere attaccata… |
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su indice del post pignoramento dei beni della comunione legale. Clicca qui.
Stai leggendo Indice del post Pignoramento dei beni della comunione legale • Autore Lilla De Angelis