Pignoramento arredi dell'ufficiale giudiziario e scrittura privata
Indice dei contenuti dell'articolo
Pignoramento arredi presso la casa del debitore
Mio padre sarà quasi sicuramente vittima di un pignoramento degli arredi di casa.
Che soluzioni si possono trovare?
Il mio avvocato ha consigliato di fare una scrittura privata, tra di noi, mettendo in chiaro che i mobili di casa sono di mia proprietà, che alla banca non devo niente, e che glieli ho prestati.
Ma cosa pignora un ufficiale giudiziario, tutto o cose che possono avere valore?
E questo escamotage funziona?
Ufficiale giudiziario e pignoramento di arredi presso la casa del debitore
Il suo avvocato le ha consigliato ciò che può esser fatto al momento, la scrittura privata a volte funziona, a volte no. Dipende molto dall'ufficiale giudiziario e dalle pressioni che a questi possono derivare da una eventuale presenza del creditore.
Di solito si fa ricorso, in situazioni simili, ad un contratto di comodato registrato presso l'Agenzia delle entrate.
E comunque, le ultime sentenze di Cassazione hanno stabilito che l'ufficiale giudiziario deve comunque procedere al pignoramento: la scrittura privata, o il contratto di comodato, può essere fatta valere successivamente, in sede di opposizione all'esecuzione, per liberare gli arredi eventualmente pignorati.
Per le altre questioni, le suggerisco una rapida lettura in questa sezione "pignoramento presso la residenza del debitore".
16 Novembre 2012 · Simone di Saintjust
Indice dei contenuti dell'articolo
Argomenti correlati: contratto di comodato e diritto d'uso, contratto di comodato in pignoramento presso residenza debitore, conversione del pignoramento, debiti pignoramento - ufficiale giudiziario, pignoramento, pignoramento presso residenza debitore e presunzione legale di proprietà - problematiche e possibili precauzioni, scrittura privata
Approfondimenti
Prestito e scrittura privata
Vorrei qualche chiarimento in merito alla questione dei prestiti personali tramite scrittura privata: nel 2003 ho ricevuto in prestito 5000 euro in contanti dal signor Y e nel 2005 redigo una scrittura privata con il seguente contenuto Nel 2003 io, signor X, ho ricevuto la somma di 5000 euro dal signor Y e mi impegno a restituirla al più presto. con la firma di entrambi. La scrittura privata è stata scritta con la mia calligrafia e non risulta autenticata. Dovrebbe trattarsi di una promessa di pagamento (oppure di una ricognizione di debito), che dovrebbe risultare un atto interruttivo della prescrizione. ...
Pignoramento esattoriale da parte dell'ufficiale giudiziario
Vorrei sapere se è vero quanto ho sentito in base al dpr 73/602, e cioè che il pignoramento esattoriale presso la residenza del debitore può essere opposto in base all'oposizione scritta nell'art 58 terzo comma del citato dpr. Allego parte del articolo 58 che interessa: Il coniuge, i parenti e gli affini fino al terzo grado del debitore iscritto a ruolo e dei coobbligati, per quanto riguarda i beni mobili pignorati nella casa di abitazione o nella azienda del debitore o del coobbligato, o in altri luoghi a loro appartenenti, possono dimostrare la proprietà del bene esclusivamente con atti pubblici ...
Quando una scrittura privata non autenticata ha data certa
Qualora la scrittura privata non autenticata formi un corpo unico col foglio sul quale è impresso il timbro postale, la data risultante da quest'ultimo è data certa della scrittura, perché la timbratura eseguita in un pubblico ufficio equivale ad attestazione autentica che il documento è stato inviato nel medesimo giorno in cui essa è stata eseguita: mentre grava sulla parte che contesti la certezza della data l'onere di provare - pur senza necessità di querela di falso - che la redazione del contenuto della scrittura è avvenuta in un momento diverso. Questo il principio di diritto ribadito dai giudici della ...
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su pignoramento arredi dell'ufficiale giudiziario e scrittura privata. Clicca qui.
Stai leggendo Pignoramento arredi dell'ufficiale giudiziario e scrittura privata • Autore Simone di Saintjust
Seguici su Facebook