Per quanto tempo i dati vengono conservati nelle banche dati dei cattivi pagatori?
Ho chiesto un mutuo e la banca mi ha domandato spiegazioni per un ritardo relativo al pagamento di 6 rate relative ad un finanziamento.
Allora ho pagato subito le 6 rate ed ho anticipato in un’unica soluzione le 14 rate che restavano.
Come fare a chiedere l’immediata cancellazione dalla banca dati dei cattivi pagatori?
Non si può ottenere subito la cancellazione.
In base al tipo di rapporto di credito si registrano tempi di conservazione diversi:
- le richieste di finanziamento vengono conservate per 6 mesi (1 mese in caso di rifiuto o rinuncia al finanziamento) dalla richiesta;
- le morosità di due rate (o mesi) poi sanate sono visibili per 12 mesi dalla data di regolarizzazione; le morosità superiori a due rate (o mesi) poi sanate sono visibili per 24 mesi dalla data di regolarizzazione;
- le morosità mai sanate rimangono visibili per 36 mesi dalla scadenza contrattuale o dall’ultimo aggiornamento;
- tutte le altre informazioni positive (che indicano, cioè, il pieno rispetto del piano di rimborso del finanziamento) rimangono visibili per 36 mesi dalla cessazione del rapporto o di scadenza del contratto o dal primo aggiornamento del mese successivo a tali date.
Quindi, nel tuo caso, ci vorranno 24 mesi dalla regolarizzazione del pagamento, ovvero da quando hai pagato l’ultima rata in ritardo.
Il pagamento in anticipo non dà luogo a sconti di pena.
Anzi ti dirò di più. La cancellazione avverrà sicuramente dall’elenco gestito dal CRIF, perchè così dispone la legge. Ma, a mio parere, sarà difficile che tu possa accedere in futuro a qualche forma di finanziamento.
Se invece ci riesci fammelo sapere, che è sempre buona norma rivedere le proprie convinzioni.
30 Ottobre 2008 · Ornella De Bellis
Argomenti correlati: cattivi debitori, cattivi pagatori – crif eurisc centrale rischi intermediazione finanziaria, cattivi pagatori elenchi, cattivi pagatori eventi pregiudizievoli, cattivi pagatori permanenza elenchi, cattivi pagatori tempi massimi, cattivo pagatore, centrali rischi, CRIF - Centrale Rischi di Intermediazione Finanziaria
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Costa sto leggendo - Consulenza gratuita
Stai leggendo Per quanto tempo i dati vengono conservati nelle banche dati dei cattivi pagatori? • Autore Ornella De Bellis • Articolo pubblicato il giorno 30 Ottobre 2008 • Ultima modifica effettuata il giorno 19 Giugno 2016 • Classificato nelle categorie cattivi debitori, cattivi pagatori – crif eurisc centrale rischi intermediazione finanziaria, cattivi pagatori elenchi, cattivi pagatori eventi pregiudizievoli, cattivi pagatori permanenza elenchi, cattivi pagatori tempi massimi, cattivo pagatore, centrali rischi, CRIF - Centrale Rischi di Intermediazione Finanziaria • Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .