Pensione sociale o assegno sociale - Di cosa si tratta
Indice dei contenuti dell'articolo
La pensione sociale, o assegno sociale, è una prestazione di carattere assistenziale che prescinde del tutto dal versamento dei contributi; essa spetta ai cittadini che si trovino in condizioni economiche disagiate ed abbiano situazioni reddituali particolari previste dalla legge. Il diritto alla prestazione è accertato in base al reddito personale per i cittadini non coniugati e in base al reddito cumulato con quello del coniuge, per i cittadini coniugati.
L’assegno sociale è concesso con carattere di provvisorietà e la verifica del possesso dei requisiti reddituali e di effettiva residenza viene fatta annualmente.
L’assegno sociale non è soggetto a trattenute Irpef.
Non è reversibile ai familiari superstiti ed è inesportabile. Pertanto non può essere erogato all’estero. Il soggiorno all’estero del titolare, di durata superiore a 30 giorni, comporta la sospensione dell’assegno fino al rientro in Italia.
L’Assegno sociale ha sostituito la Pensione sociale dall’1.1.1996.
25 Maggio 2014 · Annapaola Ferri
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su pensione sociale o assegno sociale - di cosa si tratta. Clicca qui.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.