Pensione di reversibilità – criteri per la ripartizione fra ex coniuge e coniuge superstite
In relazione alla ripartizione del trattamento di reversibilità in caso di concorso tra il coniuge superstite ed il coniuge divorziato, aventi entrambi i requisiti per la relativa pensione, la giurisprudenza consolidata indica che tale ripartizione deve essere effettuata, oltre che sulla base del criterio della durata del rapporto matrimoniale (ossia del dato numerico rappresentato dalla proporzione fra le estensioni temporali dei rapporti matrimoniali degli stessi coniugi con l’ex coniuge deceduto) anche ponderando ulteriori elementi, correlati alle finalità che presiedono al diritto di reversibilità, da utilizzare eventualmente quali correttivi del criterio temporale.
Fra tali elementi specifico rilievo assumono l’ammontare dell’assegno goduto dal coniuge divorziato prima del decesso dell’ex coniuge, nonché le condizioni dei soggetti coinvolti nella vicenda, e in quest’ottica, e al solo fine di evitare che l’ex coniuge sia privato dei mezzi indispensabili per mantenere il tenore di vita che gli avrebbe dovuto assicurare nel tempo l’assegno di divorzio, ed il secondo coniuge il tenore di vita che il de cuius gli aveva assicurato in vita, anche l’esistenza di un periodo di convivenza prematrimoniale del secondo coniuge potrà essere considerata dal Giudice del merito quale elemento da apprezzare per una più compiuta valutazione delle situazioni.
Queste le considerazioni espresse dai giudici di legittimità nella sentenza numero 12226/13.
25 Aprile 2014 · Simone di Saintjust
Argomenti correlati: coniuge superstite, eredità - garanzie prestate dal de cuius e debiti del defunto, pensione di reversibilità e pensione indiretta, separazione e divorzio, separazione personale
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Costa sto leggendo - Consulenza gratuita
Stai leggendo Pensione di reversibilità – criteri per la ripartizione fra ex coniuge e coniuge superstite • Autore Simone di Saintjust • Articolo pubblicato il giorno 25 Aprile 2014 • Ultima modifica effettuata il giorno 4 Agosto 2017 • Classificato nelle categorie coniuge superstite, eredità - garanzie prestate dal de cuius e debiti del defunto, pensione di reversibilità e pensione indiretta, separazione e divorzio, separazione personale • Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .