Il coniuge separato con addebito ha diritto a pensione reversibilità
Non è giustificabile il diniego da parte dell’INPS, al coniuge cui fosse stata addebitata la separazione per colpa, di una tutela che assicuri la continuità dei mezzi di sostentamento che il defunto coniuge sarebbe stato tenuto a fornirgli.
Peraltro, la legge 903/1965, che disciplina la concessione della pensione di reversibilità, non richiede (a differenza che per i figli di età superiore ai diciotto anni, per i genitori superstiti e per i fratelli e sorelle del defunto), quale requisito per ottenere la pensione di reversibilità, la vivenza a carico al momento del decesso del coniuge e lo stato di bisogno, ma unicamente l’esistenza del rapporto coniugale col coniuge defunto pensionato o assicurato.
Nella legge appena citata, la ratio della tutela previdenziale è rappresentata dall’intento di porre il coniuge superstite al riparo dall’eventualità dello stato di bisogno, senza che tale stato di bisogno divenga (anche per il coniuge separato con addebito per colpa) concreto presupposto e condizione della tutela medesima.
Si tratta del principio di diritto enunciato dai giudici della Corte di Cassazione con l’ordinanza 2606/2018.
11 Febbraio 2018 · Marzia Ciunfrini
Condividi il post
Argomenti correlati: famiglia separazione addebito, famiglia separazione assegno di mantenimento e divorzile, pensione di reversibilità e pensione indiretta
Approfondimenti
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su il coniuge separato con addebito ha diritto a pensione reversibilità. Clicca qui.
Stai leggendo Il coniuge separato con addebito ha diritto a pensione reversibilità • Autore Marzia Ciunfrini
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook