Patrimonio in eredità - Automobile e rettifica intestazione
Vorrei sottoporvi questo quesito relativo ad un lascito testamentario.
Tre persone hanno ereditato in parti uguali e non distinte un patrimonio che comprende un'automobile intestata unicamente al de cuius (eredi legittimari).
Non vi è testamento. E' necessario cambiare l'intestazione del veicolo?
Con che modalità e termini?
Il veicolo può essere intestato solo ad uno degli eredi?
Argomenti correlati
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Eredità » Come funziona la successione per conti correnti ed autoveicoli intestati al de cuius: il vademecum
In materia di eredità, vi presentiamo un piccolo vademecum legato ad alcuni aspetti riguardanti il de cuius: oggi parliamo di successione di conti correnti ed autovetture intestate al soggetto deceduto. In seguito del decesso di una persona cara, è necessario esplicare alcune pratiche al fine della successione. A causa del dolore per la morte del proprio parente, spesso non si ha la lucidità per affrontare tutte le procedure che la burocrazia richiede. Nell'articolo, quindi, vi illustreremo qual è la prassi corretta da eseguire, necessariamente, per quanto riguarda la successione di conti correnti ed autoveicoli. ...
La richiesta di voltura catastale di un immobile del defunto non comporta necessariamente accettazione tacita dell'eredità
Non sempre la voltura dei beni appartenenti al defunto in favore degli eredi comporta accettazione tacita dell'eredità: in particolare, quando l'atto di voltura, pur effettuato nell'interesse di tutti i coeredi, viene in concreto richiesto da uno solo di essi, l'accettazione tacita dell'eredità si produce solo in favore di chi vi provveda. Per gli altri eredi, infatti, è necessario riscontrare se vi sia stata o meno la spendita del nome in occasione della presentazione della denuncia di variazione catastale, ovvero se colui che sottoscrive la richiesta di voltura abbia agito quale mandatario degli altri coeredi. In breve, l'accettazione tacita di eredità ...
Eredità – cosa fare quando arriva una cartella esattoriale al defunto
Capita spesso che una cartella esattoriale arrivi a un genitore defunto: in questa triste evenienza l'errore più comune dei familiari è di accettare la cartella e di non respingerla facendovi mettere dal postino la dizione "destinatario defunto", possibilmente con l'esibizione di un certificato di morte. Lo stesso bisognerebbe fare se la cartella esattoriale è recapitata da un messo comunale o da un Vigile, i quali potranno approfondire chiedendo se ci sono eredi. Se nessuno ha ereditato qualche cosa, è necessario rispondere che non ci sono eredi. A questo punto la cartella ritoma all'ufficio mittente. ...
Fermo amministrativo - cancellazione e spese di cancellazione
Si può cancellare il fermo amministrativo, presentando al P.R.A. (Pubblico Registro Automobilistico) il provvedimento di revoca (liberatoria) che l'Agente della riscossione rilascia all'atto del pagamento integrale del debito unitamente alla quietanza di pagamento e all'originale del certificato di proprietà. In tema di fermo amministrativo disposto da Equitalia sul veicolo di proprietà del debitore, la legge 106/2011 approvata il 7 luglio) è intervenuta anche, con l'articolo 7, comma 2, lettere gg-octies, sulle modalità di cancellazione dai pubblici registri e sui costi ad essa connessi. Al riguardo, nell'ipotesi in cui venga cancellato il fermo amministrativo iscritto sui beni mobili registrati ai sensi ...
Rottamazione vecchia automobile » Dove, quando e quanto?
L'acquisto di un nuovo veicolo porta con sé, spesso, il problema di liberarsi di quello antecedente. La rottamazione è la strada necessaria nel caso in cui non si riesca a rivenderla. Quindi, nel caso in cui si voglia procedere con la rottamazione auto (più correttamente demolizione di un veicolo) è necessario consegnarlo in un centro di raccolta autorizzato oppure, se si è in procinto di acquistarne uno nuovo, al concessionario. Il centro di raccolta, o chi per lui (concessionaria, succursale o automercato), dovrà provvedere entro trenta giorni dalla consegna del suddetto veicolo, alla sua cancellazione dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA) ...
Spunti di discussione dal forum
Avviso di accertamento dell’agenzia delle entrate agli eredi del debitore
L'Agenzia delle entrate ha inviato un avviso di accertamento intestato agli eredi per debiti tributari di mio padre deceduto nel 2012 (avviso emesso per mancato pagamento tasse sui redditi percepiti da mio padre dalla snc, anno d'imposta 2010). L'eredità di mio padre è costituita da una liquidazione della quota parte della sua partecipazione in una snc e siccome la snc è ancora in liquidazione gli eredi non hanno ricevuto niente. Ora l'agenzia delle entrate per il pagamento dell'avviso di accertamento aggredisce prima il patrimonio del de cuius (cioè la partecipazione nella snc) oppure il patrimonio in seguito all'accettazione dell'eredità è…
Padre deceduto e successione – Dobbiamo pagare cartelle esattoriali per multe?
A giugno di quest'anno è venuto a mancare mio padre: io e mio fratello, entrambi eredi, abbiamo accettato implicitamente l'eredità (accettazione tacita): io, infatti, ho continuato a vivere nella casa di mio padre e mio fratello ha preso gestione dell'azienda di famiglia (un bar). A settembre però mi è stata recapitata, in quanto erede, una cartella esattoriale, precedentemente intestata a mio padre, per una somma importante, in merito a diverse multe stradali non pagate dalla buonanima. Ora vorrei sapere, avendo ereditato i beni di mio padre, ho ereditato anche questo debito? Devo pagare?
Cartella esattoriale notificata in vita al defunto e da questi non pagata – Cosa devono fare gli eredi
Siamo 4 eredi e nel 2012 abbiamo accettato l'eredità con beneficio di inventario, e questo conteneva cartelle equitalia: vorrei sapere se, non avendo comunicato a Equitalia la morte del de cuius, dopo un anno dalla morte del de cuius la notifica della cartella va fatta all'erede in maniera personale. In più, vorrei sapere se, andando a stampare l'estratto di ruolo del singolo erede, risultano in esso, nel caso in cui fossero stati notificati, i debiti del de cuius anche se il singolo erede non ha comunicato il decesso del de cuius.
Notifica cartella esattoriale eredi
In caso di debiti con Equitalia del defunto, relativi per il 70% a sanzioni amministrative non trasmissibili agli eredi, e di accettazione tacita della eredità da parte degli stessi eredi (moglie e tre figli), attraverso la richiesta dei ratei di pensione all'Inps del defunto (peraltro mai corrisposti), può uno solo tra essi comunicare all'Agenzia delle Entrate il suo domicilio fiscale dove ricevere le cartelle riferite ai debiti del defunto? E in caso positivo, Equitalia sarebbe obbligata a notificare le cartelle al domicilio di tale erede? Tale quesito scaturisce dal fatto che nessuno degli eredi abita attualmente nell'ultimo domicilio fiscale del…
Le volture catastali comportano accettazione tacita di eredità?
Mi hanno detto che un chiamato all'eredità che fa la dichiarazione di successione non diventa erede in automatico, ma essendoci un garage per auto nell'eredità, entro 30 giorni dalla dichiarazione di successione va fatta la voltura e se il chiamato non la fa, ci pensa l'agenzia delle entrate, e in entrambi i casi a quanto mi é stato riferito la voltura invece fa diventare eredi in automatico; é vero oppure no?
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su patrimonio in eredità - automobile e rettifica intestazione. Clicca qui.
Stai leggendo Patrimonio in eredità - Automobile e rettifica intestazione • Autore Andrea Ricciardi • Articolo pubblicato il giorno 30 aprile 2013 • Ultima modifica effettuata il giorno 19 giugno 2016 • Classificato nella categoria consigli e tutela del debitore - eredità successione e donazioni - domande e risposte .
Commenti e domande