Overbooking: di cosa si tratta e come tutelarsi » Qualche dritta per il consumatore
» Vai all'indice dei contenuti dell'articolo completo
Nelle ultime settimane, abbiamo spesso sentito parlare, a causa di alcuni accadimenti noti, del fenomeno dell’overbooking, adottato dalle compagnie aeree: vediamo di cosa si tratta e come tutelarsi.
Quando parliamo di overbooking facciamo riferimento ad una pratica commerciale molto comune, adottata dalle compagnie aeree, che si può tradurre in italiano con il termine “sovraprenotazione”.
Essa consiste nel vendere più biglietti di quanti siano gli effettivi posti a disposizione.
Ciò comporta un più facile riempimento dei posti in fase di prenotazione ed un conseguente aumento dei guadagni.
Le compagnie possono permettersi questo rischio (calcolato) in quanto esiste la probabilità che alcuni passeggeri non si presentino al momento dell’imbarco, oppure annullino o cambino la loro prenotazione.
Ma cosa succede se, come capita molto spesso, tutti i passeggeri si presentano all’imbarco?
Quali sono, in questi casi, le tutele per il consumatore?
Chiariamo la questione nei paragrafi successivi.
» Vai all'indice dei contenuti dell'articolo completo
19 Aprile 2017 · Gennaro Andele
Seguici su Facebook