Oscurare i canali RAI non salva dall'obbligo di pagare il canone
La richiesta di oscuramento dei canali Rai non fa venir meno l’obbligo di pagamento del canone radiotelevisivo. La disciplina del canone radiotelevisivo costituisce una prestazione tributaria fondata sulla legge e non commisurata alla possibilita’ effettiva di usufruire del servizio: pertanto, la richiesta di oscuramento dei canali Rai non rientra nel novero dei fatti estintivi dell’obbligo di pagamento del canone previsti dalla legge.
Così si sono espressi i giudici della Corte di cassazione nell’ordinanza 1922/16, discutendo il ricorso dell’Agenzia delle entrate al principio stabilito dalla Commissione Tributaria Regionale del Lazio (sentenza 597/13) secondo il quale andava annullata la cartella di pagamento del canone Rai al contribuente che aveva in precedenza denunciato l’oscuramento dei canali della TV di Stato.
Dunque, il canone e’ dovuto per il solo fatto di utilizzare il televisore, a prescindere da quali canali. Tecnicamente forse e’ anche possibile oscurare i canali Rai, ma ciò non libera dal pagamento del canone.
16 Febbraio 2016 · Piero Ciottoli
Argomenti correlati: canone rai in bolletta elettrica
Approfondimenti
Canone RAI in bolletta elettrica - Rischio incombente di doppio addebito del tributo
La legge prevede che per i titolari di utenza di fornitura di energia elettrica, il pagamento del canone avviene in dieci rate mensili, addebitate sulle fatture emesse dall'impresa elettrica aventi scadenza del pagamento successiva alla scadenza delle rate. Le rate, ai fini dell'inserimento in fattura, s'intendono scadute il primo giorno di ciascuno dei mesi da gennaio ad ottobre. Vi sono casi in cui l'applicazione letterale della norma può generare equivoci e disguidi per il cliente. Si pensi ad esempio al seguente caso: il cliente di un fornitore A nel corso del mese di dicembre firma un contratto con il fornitore ...
Canone Rai in bolletta elettrica » Agenzia delle Entrate vs normativa vigente? Errori e incongruenze sull'applicazione della misura
Dopo l'approvazione della normativa che prevedeva il pagamento del canone rai direttamente attraverso la bolletta elettrica, erano sorti dubbi e perplessità da parte di consumatori e associazioni: ora l'agenzia delle entrate dirama una nota chiarificatrice, a dir poco ambigua e paradossale. Canone Rai nella bolletta elettrica: n comunicato piuttosto sibillino agenzia delle Entrate e Rai ha segnalato l'avvio dell'operazione, iniziando con il trionfale annuncio Niente più bollettini postali nelle case degli italiani”, come se l'elettricità venisse pagata altrimenti. E proseguendo, con involontaria ironia, con la frase Pagare il canone tv è adesso facile come accendere la luce. Comunque i 100 ...
Canone Rai in bolletta elettrica - Tips and Tricks
A proposito di canone RAI, forse non tutti sanno che: Il canone RAI deve essere corrisposto da chiunque detenga uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive indipendentemente dalla qualità o dalla quantità del segnale ricevuto e dal relativo utilizzo Il canone RAI è dovuto una sola volta per ogni famiglia anagrafica (la famiglia anagrafica è quella che viene indicata nello stato di famiglia rilasciato dagli uffici comunali) indipendentemente dal numero di contratti di fornitura di energia elettrica di cui possono essere titolari, e dagli apparecchi televisivi di cui risultano detentori, i singoli componenti della stessa ...
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su oscurare i canali rai non salva dall'obbligo di pagare il canone. Clicca qui.
Stai leggendo Oscurare i canali RAI non salva dall'obbligo di pagare il canone • Autore Piero Ciottoli
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook