Occhio all'inganno, evita il danno! » Piccolo manuale per difenderci dai signori delle truffe - I borseggi
Indice dei contenuti dell'articolo
I borseggi avvengono di solito in luoghi affollati (autobus, metropolitana, mercato, feste patronali, sagre, ecc.). I borseggiatori spesso operano in gruppo, spintonando, urtando, per poi allontanarsi rapidamente.
Dopo un prelievo di danaro presso la banca o l’ufficio postale non dilungarti sulla strada del rientro e non fermarti a parlare con sconosciuti.
Non tenere grosse somme di denaro all’interno della borsetta oppure del portafoglio.
Quando esci tieni nella borsa i documenti e le chiavi di casa separati dai soldi.
Conserva in casa una fotocopia dei documenti che possono essere smarriti e/o sottratti (la carta d’identità, il passaporto, la patente di guida, il libretto della pensione, le tessere del bancomat, le carte di credito) per rendere più facile l’emissione del duplicato o del nuovo documento da parte degli uffici competenti.
22 Marzo 2009 · Giovanni Napoletano
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su occhio all'inganno, evita il danno! » piccolo manuale per difenderci dai signori delle truffe - i borseggi. Clicca qui.
Stai leggendo Occhio all'inganno, evita il danno! » Piccolo manuale per difenderci dai signori delle truffe - I borseggi • Autore Giovanni Napoletano
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook