Vendite telefoniche - quando la truffa corre lungo i fili del telefono
Nel caso di contratti a distanza (quindi anche di quelli fatti per telefono) la società venditrice deve inviare presso l'abitazione del consumatore copia scritta del contratto.
Dal momento in cui la documentazione arriva all'indirizzo del consumatore, questi ha 10 giorni lavorativi per esercitare il diritto di recesso, inviando una raccomandata con ricevuta di ritorno alla sede della società.
ATTENZIONE - anche se il contratto è concluso per telefono, per esercitare il diritto di recesso bisogna inviare una raccomandata con ricevuta di ritorno: conservate sempre tutta la documentazione compresa una copia della lettera inviata.
La documentazione relativa al contratto stipulato verbalmente può sembrare pubblicità; prima di gettarla verificate con i familiari se qualcuno, ricevendo una telefonata, abbia acconsentito - magari per cortesia - alle proposte; oppure le abbia accettate pensando che quanto detto per telefono non abbia particolare valore.
Se così è, il problema non si risolve dichiarando che chi ha accettato il contratto non è titolare dell'utenza telefonica. Il titolare non è vincolato a rispettarlo, ma il suo familiare sì.
Meglio inviare una raccomandata in più per esercitare il diritto di recesso, che trovarsi con un contratto non voluto.
Per i contratti che riguardano i servizi di telefonia oppure i servizi televisivi, la legge
Bersani (L. 40/2007) consente la risoluzione in qualsiasi momento e senza costi, anche se il contratto prevede diversamente.
Comunicate la risoluzione del contratto con raccomandata con ricevuta di ritorno: la legge non la prevede, ma la tutela sarà migliore.
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su vendite telefoniche - quando la truffa corre lungo i fili del telefono. Clicca qui.
Stai leggendo Vendite telefoniche - quando la truffa corre lungo i fili del telefono • Autore Giovanni Napoletano
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai utilizzare le tue credenziali Facebook oppure accedere velocemente come utente anonimo. |
» accesso con Facebook |
» accesso rapido anonimo (test antispam) |
Seguici su Facebook