Nuova carta della famiglia destinata ai nuclei familiari con almeno tre figli conviventi di età non superiore a ventisei anni

Così come stabilito dal Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri - DPCM 27 giugno 2019) i destinatari della Carta sono le famiglie costituite da cittadini italiani, o appartenenti a Paesi membri dell'Unione europea, regolarmente residenti nel territorio italiano, con almeno tre figli conviventi di età non superiore a ventisei anni.

Ai fini del presente regolamento, il nucleo familiare regolarmente residente è costituito dai soggetti componenti la famiglia anagrafica tra i quali sussiste un rapporto di filiazione, anche adottiva, con almeno uno dei due genitori.

La richiesta della Carta e' presentata da uno dei genitori del nucleo familiare ed é utilizzabile da tutti i componenti del medesimo nucleo familiare.

La Carta viene emessa in via telematica, su richiesta degli interessati, dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri mediante una piattaforma digitale articolata in un portale internet e in corrispondenti applicazioni per i principali sistemi operativi di telefonia mobile.

Mediante accesso alla piattaforma, il richiedente e' tenuto a dichiarare il possesso dei requisiti, nonché ad aggiornare le informazioni fornite entro trenta giorni dall'evento modificativo delle precedenti dichiarazioni rese, a pena di revoca della Carta.

La Carta famiglia consente l'accesso a sconti sull'acquisto di beni o servizi, ovvero a riduzioni tariffarie concesse dai soggetti pubblici o privati che intendano contribuire all'iniziativa. In ogni caso, gli sconti e/o le riduzioni concesse devono essere almeno pari al cinque per cento del prezzo offerto al pubblico.

Le carte già emesse hanno validità sino alla loro scadenza naturale, indicata nella Carta medesima.

3 Settembre 2019 · Roberto Petrella


Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!