La nuova bolletta 2.0 in vigore » Scopriamone dettagli e peculiarità
» Vai all'indice dei contenuti dell'articolo completo
Dal 1° gennaio 2016 è cambiata la bolletta per la fornitura dell’energia elettrica delle nostre case: la vecchia fatturazione, infatti, ha lasciato il posto alla nuova bolletta 2 dot 0.
Le innovazioni in campo di elettricità e gas non si limitano alle nuove tariffe dell’Autorità per l’energia, ma riguardano direttamente la bolletta inviata agli utenti.
Dallo scorso 1° gennaio, infatti, è entrata in vigore la cosiddetta bolletta 2.0, che si pone l’obiettivo di semplificare la vita ai clienti delle società elettriche e del gas prevedendo uno sconto per chi accetta di riceverla in formato elettronico.
Ma come sarà la nuova bolletta di luce e gas? La parola d’ordine è semplicità e chiarezza e come tale la bolletta 2.0 sarà costituita da un unico foglio che conterrà tutti gli elementi di spesa e della fornitura di energia indicati in maniera chiara e comprensibile da tutti, con un format più semplice e snello.
Così, ad esempio, gli attuali servizi di vendita si chiameranno spesa per la materia energia/gas naturale, mentre i servizi di rete prenderanno il nome di spesa per il trasporto e gestione del contatore.
Nell’unico foglio della bolletta verrà anche indicato il costo medio unitario del kilowattora/standard metro cubo.
Ovviamente chi volesse approfondire le varie voci di spesa potrà chiedere al proprio fornitore ulteriori dettagli che dovranno essere forniti sempre in caso di reclami. Chiarezza è anche l’imperativo in caso di conguagli che saranno evidenziati in un apposito box in modo da rendere subito visibili al cliente eventuali errori di fatturazione.
Sara’ inoltre presente un dettaglio dei consumi effettivi: nel caso dell’energia elettrica saranno ripartiti per fasce orarie, e alcuni grafici mostreranno l’andamento dei consumi per mese e per fascia al fine
di suggerire al cliente come eventualmente risparmiare.
Per il gas, oltre al dettaglio dei consumi e ai grafici, sara’ ricordata l’autolettura per una bolletta più allineata al proprio profilo di consumo.
Le informazioni di dettaglio, oggi inviate a tutti i clienti, comunque, verranno mandate solo su richiesta.
Scopriamo i dettagli nei paragrafi successivi
» Vai all'indice dei contenuti dell'articolo completo
12 Gennaio 2016 · Gennaro Andele
Seguici su Facebook