Notifica diretta via posta - Si applica anche alle cartelle per multe
Decorso inutilmente il termine fissato per il pagamento, l’autorità che ha emesso l’ordinanza-ingiunzione procede alla riscossione delle somme dovute in base alle norme previste per l’esazione delle imposte dirette, vale a dire alla riscossione mediante ruoli.
Così recita l’articolo 27 della legge 689/1981 che regola l’esecuzione forzata per l’omesso pagamento delle sanzioni amministrative. Ne consegue che la notifica della cartella esattoriale, che è l’atto dell’Agente della riscossione che fa seguito all’iscrizione a ruolo da parte dell’ente creditore della somma pretesa a titolo di sanzione amministrativa e successive maggiorazioni è disciplinata dall’articolo 26 del dpr 602/1973, secondo il quale La cartella e’ notificata dagli ufficiali della riscossione o da altri soggetti abilitati dal concessionario nelle forme previste dalla legge ovvero, previa eventuale convenzione tra comune e concessionario, dai messi comunali o dagli agenti della polizia municipale. La notifica può essere eseguita anche mediante invio di raccomandata con avviso di ricevimento; in tal caso, la cartella e’ notificata in plico chiuso e la notifica si considera avvenuta nella data indicata nell’avviso di ricevimento sottoscritto da una delle persone previste dal secondo comma o dal portiere dello stabile dove e’ l’abitazione, l’ufficio o l’azienda.
Questo l’orientamento espresso dai giudici della Corte di cassazione nella sentenza 12351/16.
17 Giugno 2016 · Giuseppe Pennuto
Argomenti correlati: cartella esattoriale - notifica postale, cartella esattoriale notifica, cartella esattoriale originata da multa, guide, notifica cartella esattoriale, notifica diretta degli atti tramite servizio postale
Approfondimenti
Notifica diretta (semplificata) a mezzo posta di avvisi di accertamento e cartelle esattoriali - Se l'atto è consegnato al portiere non è necessaria la raccomandata informativa da spedire all'effettivo destinatario
Gli uffici dell'amministrazione finanziaria (Agenzia delle entrate) ed il concessionario della riscossione (Equitalia) possono procedere alla notifica a mezzo posta ed in modo diretto degli avvisi e degli atti che per legge vanno notificati al contribuente. Ne consegue che, quando l'ufficio dell'amministrazione finanziaria, o il concessionario si sia avvalso di tale facoltà di notifica semplificata, alla spedizione dell'atto si applicano le norme concernenti il servizio postale ordinario, anche con specifico riferimento ad un atto notificato a mezzo portiere per il quale non è necessaria la raccomandata informativa successivamente spedita all'effettivo destinatario. Tale conclusione trova conforto nel chiaro tenore testuale dell'art. ...
Notifica diretta della cartella esattoriale via posta - Ancora un sì per Equitalia
La legge (articolo 26 dpr 602/73) prevede una modalità di notifica, integralmente affidata al concessionario della riscossione (Equitalia) ed all'ufficiale postale, alternativa rispetto a quella di competenza esclusiva di ufficiali giudiziari, messi comunali e ufficiali della riscossione. In tal caso, la notifica si perfeziona con la ricezione del destinatario, alla data risultante dall'avviso di ricevimento, senza necessità di un'apposita relata, visto che è l'ufficiale postale a garantirne, nel menzionato avviso, l'esecuzione effettuata su istanza del soggetto legittimato e l'effettiva coincidenza tra destinatario e consegnatario della cartella. Il concessionario è obbligato a conservare per cinque anni la matrice o la copia ...
Notifica diretta via posta con consegna dell'atto al portiere » Nessun obbligo di invio della raccomandata informativa
La normativa vigente (articolo 26 del dpr 602/1973) prevede che la cartella esattoriale debba essere notificata dagli ufficiali di riscossione o dagli altri soggetti abilitati dal concessionario nelle forme previste dalla legge ovvero, previa eventuale convenzione tra comune e concessionario, dai messi comunali o dagli agenti della polizia municipale. La norma prosegue affermando che la notifica può essere eseguita anche mediante invio di raccomandata con avviso di ricevimento e che, in tal caso, la cartella è notificata in plico chiuso e la notifica si considera avvenuta nella data indicata nell'avviso di ricevimento sottoscritto da una delle persone previste dal secondo ...
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su notifica diretta via posta - si applica anche alle cartelle per multe. Clicca qui.
Stai leggendo Notifica diretta via posta - Si applica anche alle cartelle per multe • Autore Giuseppe Pennuto
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook