Indice del post notifica diretta della cartella esattoriale - come contestarla
Notifica diretta della cartella esattoriale - Se effettuata in busta chiusa il destinatario può sempre eccepire un vizio di notifica
Com'è noto, la cartella esattoriale può essere notificata con raccomandata A/R tramite invio diretto effettuato da Equitalia (o da un qualsiasi concessionario della riscossione in ambito locale). Se la cartella esattoriale viene inserita in una busta chiusa, tuttavia, la ricevuta di ritorno attesta solo che la busta è stata consegnata al destinatario (oppure ai soggetti abilitati a riceverla) ma non certifica l'integrità del documento che è in essa contenuto e nemmeno la corrispondenza tra l'originale e la copia notificata. Atteso che qualsiasi corrispondenza da inviare con raccomandata A/R viene pesata dall'impiegato delle poste, il destinatario non potrà sostenere di [ ... leggi tutto » ]
Notifica diretta della cartella esattoriale in busta chiusa - nulla se il destinatario in giudizio ne contesta il contenuto
In effetti, per poter effettuare la notifica diretta di un atto composto da una sola pagina, senza il rischio che il destinatario possa eccepire l'integrità del documento e nemmeno la non corrispondenza tra l'originale e la copia notificata, sarebbe sufficiente ricorrere alla raccomandata "senza busta" o raccomandata "in foglio". L’atto viene piegato in tre parti a soffietto (facendo assumere al piego le dimensioni di una busta standard) con il fronte posizionato all'interno, al fine di garantire la privacy; sul retro, all'esterno del piego, vengono poi riportate le informazioni relative al mittente e al destinatario. Ma la cartella esattoriale è [ ... leggi tutto » ]
15 febbraio 2015 · Paolo Rastelli
Notifica cartelle esattoriali a mezzo posta In caso di temporanea irreperibilità del destinatario e in assenza dei soggetti legittimati a ricevere per lui la posta, l’addetto delle poste lascia un avviso di giacenza e deposita l’atto presso l’ufficio postale. Il destinatario deve, però, essere informato, con una raccomandata a/r, del tentativo (infruttuoso) di notifica già effettuato… |
Perfezionamento notifiche cartelle esattoriali Qualora il destinatario dell'atto risulti temporaneamente irreperibile e in assenza dei soggetti legittimati a ricevere per lui la posta, l’addetto lascia un avviso di giacenza e deposita l’atto presso l’ufficio postale. Il destinatario deve, però, essere informato, con una raccomandata a/r, del tentativo (infruttuoso) di notifica già effettuato e della… |
Notifica all’estero di un avviso di accertamento fiscale con raccomandata AR Mi riferisco alla risposta data alla mia domanda in questa discussione: nel caso di notifica all'estero con raccomandata di un avviso di accertamento che non sia stata recapitata per assenza del destinatario all'indirizzo. In seguito al mancato recapito del relativo l'avviso di giacenza di raccomandata presso le poste messicane e… |
E’ ammissibile l’atto di pignoramento notificato dall’ufficiale giudiziario a mia madre che abita nella mia stessa palazzina ma non convive con me? E' ammissibile che l'ufficiale giudiziario abbia consegnato un atto di pignoramento verso terzi nei miei confronti, a mia madre che fa parte di un altro gruppo familiare, ignara del fatto, anche se abita nella stessa palazzina senza firma senza ricevuta di consegna senza busta chiusa, ma in bella copia con… |
Notifica degli atti a mezzo posta – avviso di giacenza e seconda raccomandata informativa L'avviso di giacenza è una sorta di cartolina di poste italiane in cui viene indicato di ritirare una posta raccomandata, con il relativo numero e con il nome del mittente. Quando parliamo di raccomandata a/r facciamo riferimento a una seconda cartolina come quella su descritta oppure ad una sorta di… |
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su indice del post notifica diretta della cartella esattoriale - come contestarla. Clicca qui.
Stai leggendo Indice del post Notifica diretta della cartella esattoriale - Come contestarla • Autore Paolo Rastelli