Legittimità della notifica della cartella esattoriale a mezzo posta
» Vai all'indice dei contenuti dell'articolo completo
Trattasi in quest’ultimo caso della ordinaria raccomandata postale, disciplinata dal decreto ministeriale9 aprile 2001, che all’articolo 32 dispone che: “Tutti gli invii di posta raccomandata sono consegnati al destinatario o ad altra persona individuata come di seguito specificato, dietro firma per ricevuta …”, mentre al successivo articolo 39 prevede che: “Sono abilitati a ricevere gli invii di posta presso il domicilio del destinatario, anche i componenti del nucleo familiare, i conviventi e i collaboratori familiari e, se vi è servizio di portierato, il portiere”.
» Vai all'indice dei contenuti dell'articolo completo
31 Gennaio 2012 · Rosaria Proietti
Argomenti correlati: cartella esattoriale, cartella esattoriale - notifica postale, cartella esattoriale notifica, cartella esattoriale notifica nullità e inesistenza, come contestare la notifica della cartella esattoriale, efficacia probatoria degli atti e querela di falso, notifica cartella esattoriale, notifica degli atti, notifica degli atti - vizi nullità e inesistenza giuridica, nullità della cartella esattoriale, quando la cartella esattoriale è nulla
Approfondimenti
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su legittimità della notifica della cartella esattoriale a mezzo posta. Clicca qui.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook