Le norme che regolano la notifica degli atti tramite servizio postale


Indice dei contenuti dell'articolo

La notifica degli atti con il servizio postale è regolato dalle norme di cui alla legge 20 novembre 1982, numero 890. L’articolo 10 della legge 3.8.1999, numero 265 ha apportato modifiche al primo comma dell’articolo 12 della legge 20 novembre 1982, stabilendo che: “Le norme sulla notifica degli atti giudiziari a mezzo della posta sono applicabili alla notifica degli atti adottati dalle pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 3 febbraio 1993, numero 29, e successive modificazioni, da parte dell’ufficio che adotta l’atto stesso.

Per la notifica degli atti a con il servizio postale occorre utilizzare la busta di colore verde stampata secondo il modello ufficiale predisposto dalle Poste e la speciale ricevuta di ritorno.

In sintesi si procede nel modo seguente:

  1. si scrive la relazione di notifica sull’originale e sulla copia dell’atto facendo menzione dell’ufficio postale per mezzo del quale viene spedita la copia al destinatario in piego raccomandato con avviso di ricevimento;
  2. si scrive sulla busta il nome, cognome, residenza o dimora o domicilio del destinatario, con l’aggiunta di ogni particolarità idonea ad agevolare la ricerca e vi si appone il numero del registro cronologico, la firma ed il sigillo dell’ufficio. Sulla busta non devono essere apposti segni od indicazioni dai quali possa desumersi il contenuto dell’atto (articolo 2, primo comma, legge 890/1982 come modificato articolo 174, comma 16, D. Lgs. 196/2003);
  3. si compila l’avviso di ricevimento e si aggiunge anche qui il numero del registro cronologico;
  4. dopo la consegna all’ufficio postale della busta e dell’avviso di ricevimento, la ricevuta della raccomandata è conservata ed annotata nel registro cronologico dove pure è annotato l’avviso di ricevimento.

Alla consegna dell’atto al destinatario provvede l’agente postale con le procedure previste dalle legge 20 novembre 1982, numero 890.

29 Agosto 2011 · Giorgio Valli

Indice dei contenuti dell'articolo


Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo

Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su le norme che regolano la notifica degli atti tramite servizio postale. Clicca qui.

Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.

» accesso rapido anonimo (test antispam)

  • roberta74 21 Ottobre 2011 at 21:34

    salve a tutti ho una domanda da porvi…il 14 giugno ho preso una multa per divieto di sosta..quest’ultima diceva che avevo 10 giorni per pagarla..il giorno dopo sono partita per il mare e da brava cittadina ho portato con me la multa per pagarla..ovviamente me ne sono dimenticata..il 31 agosto sono tornata a casa e nella buchetta c’era una avviso di raccomandata,colore verde del 3 Agosto..ovviamente il giorno dopo al mio rientro l’ho ritirata (1 settembre)…ovviamente tutte le mie intenzioni erano per pagarla, in buona fede quando leggo che ho 60 giorni dalla notifica per pagarla o fare ricorso me la prendo comoda tanto da come viene spiegato il verbale qualsiasi persona ignorante i materia di multe crede di avere tempo fino a fine ottobre…oggi parlando con un vigle mi mi dice che non è cosi’.. mi arriverà una sanzione perchè ho pagato in ritardo …in quanto trascorsi dieci giorni di deposito in posta la multa per loro è notificata….quindi i termini erano entro il 16 ottobre..( l’ho pagata il 20 ottobre) …mi sembrano truffe legalizzate …e se io fossi stata in ospedale o all’estero ?al ritorno, oltre alla multa anche un’altra multa per non aver pagato la prima perchè decorsi i tempi…..mi domando i 60 giorni non dovrebbero partire da quando il destinatario firma per ricevimento della raccomandata,””

    • Simone Saintjust 22 Ottobre 2011 at 04:44

      Un atto si intende notificato dopo dieci giorni di giacenza negli uffici postali (compiuta giacenza). Se fosse come lei suggerisce (termini a partire dalla data in cui si firma la ricevuta) basterebbe non ritirare mai nulla …