Contratti di prestito - Cosa è il privilegio
Indice dei contenuti dell'articolo
Il privilegio è accordato dalla legge al creditore in considerazione della causa del credito. Il privilegio concede al creditore un diritto di soddisfazione privilegiata nei confronti dei debitori chirografari sui beni mobili ed immobili.
Il privilegio opera nei confronti di tutti i debitori indipendentemente dal momento in cui il diritto sia sorto e dalla fondatezza della pretesa dei restanti creditori, i quali si siano garantiti una soddisfazione in via privilegiata ad es. con il pegno o l‘ipoteca.
I privilegi si distinguono in generali e speciali: i primi si esercitano su tutti i beni mobili del debitore, i secondi su determinati beni mobili o immobili.
Sono numerosi i casi in cui la legge concede un privilegio; da rilevare sono i seguenti privilegi generali sui beni mobili: spese funebri, spese di infermità, mantenimento, stipendi, paghe, TFR, onorari dei liberi professionisti, provvigioni, tributi, contributi previdenziali.
20 Giugno 2013 · Chiara Nicolai
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su contratti di prestito - cosa è il privilegio. Clicca qui.
Stai leggendo Contratti di prestito - Cosa è il privilegio • Autore Chiara Nicolai
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook