Anatocismo sui contratti di mutuo
Indice dei contenuti dell'articolo
Un’altra questione sottoposta ai giudici di merito con riferimento ai mutui è costituita dalla presunta illegittimità del sistema di ammortamento alla francese che produrrebbe anatocismo.
A tal proposito va rilevato che l’orientamento già espresso da alcuni giudici di merito è stato recentemente confermato dal Tribunale di Pescara con sentenza del 10 aprile 2014 e da quello di Treviso con sentenza dell’11 aprile 2014.
Inoltre, il Tribunale di Milano, rinviando alle risultanze della perizia e ricostruendo l’iter argomentativo del consulente, ha escluso nuovamente che nell’ammortamento alla francese sia insito il fenomeno anatocistico e che esso sia, di per sé, illegittimo.
Ancora Il Tribunale di Milano ha affrontato un caso in cui l’oggetto del contratto di mutuo risultava indeterminato e/o indeterminabile a causa della oggettiva equivocità della clausola con cui era disciplinata la modalità di determinazione degli interessi corrispettivi a tasso variabile.
In base a tale ordinamento il contratto di mutuo formulato in modo tale da non consentire una univoca ricostruzione del piano di ammortamento e delle modalità di determinazione del tasso di interessi, è nullo e trova applicazione il tasso legale.
18 Luglio 2014 · Andrea Ricciardi
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su anatocismo sui contratti di mutuo. Clicca qui.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.