Mutuo con tasso variabile Euribor 3 mesi
Ho contratto un mutuo 25 anni tasso variabile euribor 3 mesi: la rata del 26/03 è stata di 998 euro, la rata del 26/04 è stata di 998 euro, la rata del 24/05 è stata di 1013 euro - come mai?
Perchè ho avuto un aumento nonostante che l'Euribor a 3 mesi continua a scendere ogni giorno?
Mi potete aiutare spiegandomi questo "miracolo" come avviene? O devo "denunciare" la banca?
Argomenti correlati
Approfondimenti e integrazioni dal blog
EURIBOR e mutuo a tasso variabile
L'EURIBOR è un indice relativo a rilevazioni di una situazione di mercato e come indica il suo nome per esteso, Euro Interbank Offered Rate, l'EURIBOR rappresenta il tasso medio a cui avvengono le transazioni finanziarie in Euro tra le grandi banche europee. Si tratta quindi un'indicazione molto affidabile del costo del denaro. La rilevazione dello Euribor avviene tutti i giorni lavorativi così che il suo valore è sempre perfettamente aggiornato. L'affidabilità dello Euribor ha indotto praticamente la totalità delle banche ad ancorare ad esso l'oscillazione dei mutui a tasso variabile che propongono. I tassi Euribor sono una quarantina. Vengono ...
EURIBOR IRS e SPREAD per il mutuo
EURIBOR è l'acronimo di EURo Inter Bank Offered Rate. Si tratta cioè del tasso interbancario di offerta in euro. IRS è l'acronimo di Interest Rate Swap. SPREAD è letteralmente lo scarto o il margine. Il TASSO VARIABILE, è ancorato all'indice EURIBOR ed è soggetto a variazioni; quindi può, a seconda delle oscillazioni dell'Euribor stesso, crescere o decrescere, con la conseguenza che la rata mensile può aumentare o diminuire. Se ciò dovesse accadere, la banca provvede al ricalcolo in base al debito residuo dell'ammontare delle rate residue. Come alternativa all'aumento o diminuzione del valore delle rate, alcuni istituti di credito pongono ...
Mutuo a tasso variabile rata costante e durata variabile (affitto o soffietto) – aspetti positivi e negativi
Il mutuo a tasso variabile rata costante e durata variabile è un contratto di prestito. Il mutuo a tasso variabile rata costante e durata variabile consiste nel trasferimento di una somma di denaro da un soggetto “mutuante” ad un soggetto “mutuatario” che si impegna a restituirlo secondo modalità concordate, dettagliatamente definite nel contratto sottoscritto tra le parti. Il mutuo a tasso variabile rata costante e durata variabile è anche un contratto reale, perché si perfeziona con la consegna del denaro prestato al mutuatario. Il mutuo a tasso variabile rata costante e durata variabile si definisce ipotecario quando la parte che ...
Piano di ammortamento del mutuo alla francese con tasso variabile
Il piano di ammortamento alla francese con tasso variabile è un piano di ammortamento che prevede una estinzione graduale del debito con rate in cui la quota capitale può essere gestita secondo le due modalità di seguito descritte: ricalcolando ad ogni variazione del tasso il piano d'ammortamento. In questo caso varia di volta in volta la quota capitale congiuntamente alla quota interessi; calcolando la quota capitale sulla base del tasso iniziale, mantenendola invariata per tutta la durata del piano. In questo caso si ricalcola, di volta in volta, solo la quota interessi (indicizzazione finanziaria). Generalmente l'istituto erogante utilizza la seconda ...
Mutuo a tasso fisso e rata costante
Il mutuo a tasso fisso e rata costante è un contratto di prestito. Il mutuo a tasso fisso e rata costante consiste nel trasferimento di una somma di denaro da un soggetto “mutuante” ad un soggetto “mutuatario” che si impegna a restituirlo secondo modalità concordate, dettagliatamente definite nel contratto sottoscritto tra le parti. Il mutuo a tasso fisso e rata costante è anche un contratto reale, perché si perfeziona con la consegna del denaro prestato al mutuatario. Il mutuo a tasso fisso e rata costante si definisce ipotecario quando la parte che presta il denaro, a garanzia della restituzione dello ...
Spunti di discussione dal forum
Mutui variabili su tasso EURIBOR manipolato dal 2005 al 2009 – Come ottenere risarcimento?
Faccio parte dei malcapitati che hanno stipulato, anni addietro, (io precisamente nel 2008) dei mutui ipotecari, a tasso variabile, basati sull'Euribor, che sarebbe stato manipolato a vantaggio degli istituti di credito. Ho saputo che finalmente è stata pubblicata la sentenza che dichiara illeciti quei tassi. E' vero? Sapete dirmi qualcosa in più?
Piano di ammortamento mutuo a tasso variabile
Ho appena realizzato che il piano di ammortamento del mio mutuo a tasso variabile a 30 anni, segue il metodo tradizionale invece del metodo di ricalcolo della rata. Questo provoca un inesorabile aumento della rata, quando il tasso rimane stabile. Mi spiego meglio: ad ogni rata la quota capitale sale, ma la quota interessi scende in maniera molto inferiore. Il tutto fa sì che la rata aumenti nel corso di tutta la durata del mutuo fino a quasi raddoppiare! Mi chiedo se la banca non abbia dovuto informarmi di questo andamento all' atto della stipula, dove io ero a conoscenza…
Come poter prevedere l’importo presumibile della rata di un mutuo a tasso variabile?
Ho stipulato un mutuo con piano di ammortamento alla francese a tasso variabile nel 2011 e, sbirciando frettolosamente il piano di ammortamento presunto, che so che è suscettibile di modifiche in relazione ai cambi dei tassi, ho notato che, verso la fine le rate risultano esponenzialmente aumentate, addirittura raddoppiate rispetto alla rata attuale. E' uno scenario possibile o esclusivamente una previsione teorica? Sono estremamente preoccupato in quanto le ultime rate non sono sicuramente alla mia portata, avreste consigli o delucidazioni da fornirmi in merito?
La banca può rinunciare ad applicare la decadenza del beneficio del termine ad un debitore inadempiente nel pagamento delle rate di rimborso del prestito?
Vorrei sapere se la DBT può decadere, cioè la banca può decidere di non richiedere più il pagamento in un'unica soluzione del debito totale. Illustro la mia situazione brevemente. Ho un debito di circa 4000 euro con la banca per rate di mutuo non pagate. La banca mi ha inviato la DBT mesi fa e mi intimava di pagare sia 4000 euro di arretrati sia 60.000 euro di debito residuo. Ora con il recupero crediti abbiamo sottoscritto un accordo (accettato dalla banca mi è stato riferito) per pagare il debito residuo in 12 mesi e, naturalmente, la rata del mutuo…
Rinegoziazione mutuo – Ho diritto alla documentazione inerente il nuovo contratto?
Circa tre anni fa, ho rinegoziato il mio mutuo a tasso fisso con la mia banca, non allungando la durata ma semplicemente abbassando il tasso. Il tasso iniziale di circa 5,30% il tasso in seguito alla rinegoziazione circa il 3,5%. A quanto pare da quello che riesco a capire contattando il servizio clienti, mi sono stati offerti anche altri privilegi che nel contratto originario non erano presenti. Quindi la domanda: era nel mio diritto ricevere copia scritta del contratto di mutuo aggiornato o quantomeno l'elenco delle variazioni a me applicate? Oppure una volta accettata la riduzione del tasso la banca…
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su mutuo con tasso variabile euribor 3 mesi. Clicca qui.
Stai leggendo Mutuo con tasso variabile Euribor 3 mesi • Autore Andrea Ricciardi • Articolo pubblicato il giorno 9 ottobre 2012 • Ultima modifica effettuata il giorno 19 giugno 2016 • Classificato nella categoria consigli e tutela del debitore - eredità successione e donazioni - domande e risposte .
Commenti e domande