Mutuo e precari » Come fare con contratti a termine?
Mutuo a precari - Possibile che nessuna banca lo conceda?
Mi chiamo Jonathan e vivo in provincia di Monza. Da ormai un anno, ho deciso di andare a vivere con la mia ragazza.
Stiamo cercando insistentemente una banca che ci conceda un mutuo, ma ne io ne lei, abbiamo un contratto a tempo indeterminato e per questo non ci permettono di stipularlo.
E' possibile che a causa di questo, pur essendo ben retribuiti e riuscendo a permetterci una casa, non riusciamo a coronare il nostro sogno?
Mutuo - Quasi mai erogato a precari
Caro Jonathan, una delle problematiche delle erogazioni di mutuo in questi ultimi anni nei confronti dei giovani è proprio il tipo di contratto che questi hanno: di solito un contratto a tempo determinato, che soprattutto agli inizi non costituisce per la banca una garanzia sufficiente.
I giovani ormai sanno che di trovarsi in questa situazione: in molti casi il mutuo non è ottenibile, o comunque il reddito legato a questi contratti è molto basso.
Ne consegue che di fronte ad un reddito contenuto anche il mutuo sarà contenuto.
Perciò, di fronte a quelli che sono i prezzi degli immobili, anche se fortunatamente negli ultimi anni sono scesi abbastanza, si può magari formalmente ottenere il mutuo, ma non è sufficiente ad acquistare la casa.
Quello che succede in questi casi è che ci si fa affiancare dal genitore o dal convivente che invece ha un lavoro a tempo indeterminato.
Così, la richiesta di mutuo viene formalmente intestata a lui, e si entra nel più grande novero dei contratti a tempo indeterminato, che non a caso coprono oltre l'80% delle richieste di mutuo.
Solo in questo modo si riesce ad accedere a un'erogazione di mutuo più probabile e semplice.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.
Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter
Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto
Seguici su Facebook
Seguici iscrivendoti alla newsletter
Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!