Mutuo cointestato: è possibile liberarsene in seguito a una separazione? » Le possibili soluzioni
Indice dei contenuti dell'articolo
Nella fattispecie di una stipula di un mutuo cointestato, nell’ambito di un matrimonio, come è possibile venire meno all’onere in caso di separazione? Tutte le informazioni essenziali nel prosieguo dell’articolo.
Può accadere che in sede di separazione consensuale si ponga il problema della attribuzione della casa coniugale, per l’acquisto della quale i coniugi abbiano stipulato un mutuo fondiario cointestato.
In particolare, rileva la questione della uscita di un coniuge dal contratto, in quanto non più interessato a sostenere i costi rivenienti dal mutuo.
Questo succede quando il coniuge che intende svincolarsi dal contratto reclami la necessità di prendere in locazione un altro immobile, o, più semplicemente, faccia valere l’avvenuta attribuzione all’altro coniuge del diritto di proprietà della casa coniugale o del diritto personale di godimento di abitazione della stessa.
Al riguardo, diverse sono le possibili soluzioni.
Approfondiamo la questione nei paragrafi successivi
21 Marzo 2017 · Gennaro Andele
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su mutuo cointestato: è possibile liberarsene in seguito a una separazione? » le possibili soluzioni. Clicca qui.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.