Mutuo – cambio o sostituzione
Cosa è il cambio o sostituzione del mutuo
Il cambio del mutuo è la possibilità che il mutuatario esercita al fine di usufruire di condizioni finanziarie più favorevoli ed eventualmente di ottenere anche liquidità per soddisfare sopraggiunte necessità finanziarie. In questo caso è possibile estinguere il vecchio mutuo per accenderne uno nuovo presso la stessa o un’altra banca (mutuo di sostituzione).
In tale caso, occorrerà tener conto sia dei costi connessi con l’anticipata estinzione, sia di quelli derivanti dall’accensione di un nuovo contratto di finanziamento.
Resta fermo il seguente principio di legge: Il mutuatario può accordarsi con una nuova banca per avere un altro mutuo con cui estinguere quello con la banca originaria che non può opporsi. Al cambio del mutuo ci si riferisce spesso come alla sostituzione del mutuo.
Per porre una domanda sul cambio o sostituzione del mutuo, sul contratto di mutuo in generale, sulle tipologie di mutuo, sulle normative vigenti in tema di mutuo ipotecario, clicca qui.
2 Giugno 2008 · Piero Ciottoli
Argomenti correlati: i mutui - tutto quello che bisogna sapere, mutuo, mutuo normative
Approfondimenti
La sostituzione del mutuo
La sostituzione del mutuo è la facoltà che il mutuatario esercita al fine di usufruire di condizioni finanziarie più favorevoli ed eventualmente di ottenere anche liquidità ulteriore per soddisfare sopraggiunte necessità finanziarie. In questo caso è possibile estinguere il vecchio mutuo per accenderne uno nuovo presso la stessa o un'altra banca (mutuo di sostituzione). In tale caso, occorrerà tener conto sia dei costi connessi con l'anticipata estinzione, sia di quelli derivanti dall'accensione di un nuovo contratto di finanziamento. Resta fermo il seguente principio di legge: il mutuatario può accordarsi con una nuova banca per avere un altro mutuo con cui ...
La surrogazione (o surroga) del mutuo – cambiamo banca e condizioni senza estinguere il mutuo
La surrogazione del mutuo è uno strumento per far conseguire risparmi ai mutuatari, previsto dalla Legge 40/2007 (legge Bersani). Con la surrogazione del mutuo, il mutuatario può accordarsi con una nuova banca per avere un altro mutuo senza la necessità di estinguere quello con la banca originaria, che non può opporsi. Il nuovo prestito sarà garantito dalla stessa ipoteca già concessa a garanzia del mutuo originario. Chi ha in essere un mutuo, quindi, può scegliere di cambiare banca senza la necessità di estinguere il mutuo precedente e contrarne un altro, ma facendo subentrare la nuova banca nel credito ed in ...
Mutuo: Surroga e sostituzione » Quali le differenze?
Sono qui per ottenere, spero, dei chiarimenti: in alcuni articoli pubblicati in precedenza sul vostro blog mi sono documentato sulla surroga o portabilità del mutuo. Ho anche letto però di un'altra pratica: ovvero la sostituzione del mutuo. Ma in che cosa differiscono sostanzialmente tra di loro queste due operazioni? Quali sono le principali differenze? ...
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su mutuo – cambio o sostituzione. Clicca qui.
Stai leggendo Mutuo – cambio o sostituzione • Autore Piero Ciottoli
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook