Mutuo a gestione autonoma - caratteristiche
Indice dei contenuti dell'articolo
Il mutuo a gestione autonoma è un contratto di prestito.
Il mutuo a gestione autonoma consiste nel trasferimento di una somma di denaro da un soggetto “mutuante” ad un soggetto “mutuatario” che si impegna a restituirlo secondo modalità concordate, dettagliatamente definite nel contratto sottoscritto tra le parti.
Il mutuo a gestione autonoma è anche un contratto reale, perché si perfeziona con la consegna del denaro prestato al mutuatario.
Il mutuo a gestione autonoma si definisce ipotecario quando la parte che presta il denaro, a garanzia della restituzione dello stesso, iscrive un’ipoteca su un bene di proprietà del mutuatario oppure di altro soggetto (terzo datore di ipoteca) disponibile a fornire tale garanzia.
Il mutuo a gestione autonoma è dunque una forma di finanziamento in cui il tasso di interesse è, di solito, variabile (ma potrebbe essere anche fisso).
A differenza dei mutui tradizionali, dove l’importo della rata è comprensivo di una quota a titolo di interessi ed una quota a titolo di capitale, nel mutuo a gestione autonoma la rata è composta dai soli interessi.
19 Giugno 2013 · Piero Ciottoli
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su mutuo a gestione autonoma - caratteristiche. Clicca qui.
Stai leggendo Mutuo a gestione autonoma - caratteristiche • Autore Piero Ciottoli
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
chi mi sa dire quali banche hanno questo prodotto e se esso è rivolto anche alle imprese? gazie