Mutui poco trasparenti » Antitrust dice no a spot ingannevoli
Indice dei contenuti dell'articolo
Alcuni segnali lasciano sperare in una ripresa delle erogazioni di mutui nel 2014. Così, gli istituti di credito, tornano a promuovere i loro prodotti con pubblicità sempre più accattivanti: cessioni del quinto, credito agevolato e finanziamenti per ristrutturare il debito. Ma l’Antitrust (Agcm) pone un freno a questi spot, considerati ingannevoli.
Le abbiamo sentite proprio tutte: anticipo in 24 ore; erogazione immediata; rimborsi comodi fino a 120 mesi; prestito sicuro e veloce in 24 ore.
Analizzando le numerose pronunce e sanzioni dell’Agcm, in questo ambito, si può affermare, ormai, che nel settore bancario si celano molte pratiche scorrette e pubblicità ingannevoli, e la casa è tra le vittime principali.
Nel 2013, infatti, le erogazioni di mutui sono continuate a scendere del 15%, dopo il dimezzamento del 2012, ma ora la quiete sugli spread potrebbe dare un po’ di ossigeno a chi cerca un finanziamento.
È di poche settimane fa il dato Crif che registra a dicembre il sesto mese consecutivo di aumento della domanda, in attesa degli effetti delle risorse messe a disposizione dalla convenzione Abi-Cdp.
Ecco perché è bene conoscere quali sono le scorrettezze più frequenti, per non cadere nella trappola delle banche.
10 Febbraio 2014 · Giovanni Napoletano
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su mutui poco trasparenti » antitrust dice no a spot ingannevoli. Clicca qui.
Stai leggendo Mutui poco trasparenti » Antitrust dice no a spot ingannevoli • Autore Giovanni Napoletano
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook