Mutui, il Taeg supera il 6% è il tasso più alto dal 2002
Attenzione » il contenuto dell'articolo è poco significativo oppure è stato oggetto di revisioni normative e/o aggiornamenti giurisprudenziali successivi alla pubblicazione e, pertanto, le informazioni in esso contenute potrebbero risultare non corrette o non attuali. Potrai trovare i post aggiornati sull'argomento nella sezione di approfondimento.
Tassi di interesse record per i mutui immobiliari: a luglio il Taeg (il tasso annuo effettivo globale) ha sfondato la soglia del 6%, attestandosi al 6,07%. Il Taeg risulta in crescita per il quarto mese consecutivo dai dati pubblicati dalla Banca d’Italia nel Supplemento al Bollettino Statistico sugli indicatori monetari e finanziari. Tassi così alti non si registravano dall’agosto 2002. Anche il tasso di interesse di mercato per i mutui ultradecennali supera la soglia del 6% attestandosi al 6,08%.
Cresce anche lo stock di debito delle famiglie italiane: a luglio il totale dei prestiti alle famiglie sale a 463,91 miliardi di euro (dai 460,80 di giugno), di cui 253,95 miliardi solo per mutui casa oltre i cinque anni. Rispetto a luglio del 2007 lo stock di debito delle famiglie italiane è aumentato del 2,3% ma rispetto alla fine del 2004 la crescita dei prestiti erogati dal sistema risulta addirittura pari al 32%.
Il tasso medio di mercato è salito al 5,92% (contro il 5,84% di giugno ed il 5,75%% di maggio), quello da 5 a 10 anni al 5,86% (5,77% a giugno e 5,63% a maggio) e quello oltre i 10 anni è schizzato al 6,08% (5,99% a giugno e 5,90% a maggio).
Si conferma anche il trend al rialzo per i tassi legati al credito al consumo e il Taeg in questo caso – sempre secondo i dati pubblicati nel Supplemento al Bollettino statistico della Banca d’Italia sulle istituzioni finanziarie e monetarie – a luglio ha addirittura sfiorato il 10%, attestandosi al 9,9%. Per i prestiti inferiori ad un anno il tasso di interesse è all’11,6%.
da Repubblica.it
3 Settembre 2008 · Antonio Scognamiglio
Approfondimenti
Cosa si può dire di definitivo sul problema della scelta fra tasso fisso e tasso variabile per un mutuo casa? E' vero che i mutui a tasso variabile sono più rischiosi?
Devo acquistare casa ed ho bisogno di un mutuo: alcuni mi consigliano il tasso variabile, asserendo che a lungo termine è più conveniente di quello fisso, altri mi dicono che il tasso fisso è troppo rischioso per una famiglia. La stessa banca a cui mi sono rivolta per l'erogazione del mutuo, mi consiglia di scegliere un tasso variabile, confortata dal fatto, dice, che l'euribor è in discesa. Cosa si può dire di definitivo sul problema della scelta fra tasso fisso e tasso variabile per un mutuo casa? E' vero che i mutui a tasso variabile sono più rischiosi? Un grazie ...
Tasso fisso o tasso variabile per i mutui casa?
Dovendo acquistare casa e stipulare un mutuo perchè non ho tutti i soldi, la domanda è: meglio un mutuo a tasso fisso o uno a tasso variabile? Vi sarei grata per una sollecita risposta. Marina, Frosinone. Mai come adesso è consigliabile il tasso fisso: sul mercato al 5%, ma non durerà per molto. Diciamo che rispetto ad agosto la situazione è addirittura peggiorata perché è aumentata la differenza tra i tassi attuali e quelli pagati nel 2006 e utilizzati per la rideterminazione della rata. Questo potrebbe comportare un ulteriore allungamento della durata del prestito. Nonostante la crisi i mutui si ...
Mutui - qual è la differenza tra tasso Bce e tasso Euribor?
Ho letto che una delle novità contenute nel provvedimento anti-crisi, varato dal Governo agli inizi di dicembre, prevede dal primo gennaio 2009 l'obbligo per le banche italiane di offrire mutui agganciati al tasso Bce e non all'Euribor. Ma perché è nata l'esigenza di questo cambiamento? E, soprattutto, in che misura ciò si traduce in un vantaggio per i mutuatari? Vorrei inoltre capire qual è la differenza tra il tasso Bce e quello Euribor. Grazie per l'attenzione, Sergio Benvenuto - Roma ...
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su mutui, il taeg supera il 6% è il tasso più alto dal 2002. Clicca qui.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook