Multe transfrontaliere - Le nuove norme comunitarie
Multe transfrontaliere: le disposizioni stabilite dalle norme Ue.
L'obiettivo delle norme appena approvate dal decreto legislativo 37/2014 è quello di agevolare lo scambio transfrontaliero di informazioni sulle infrazioni in materia di sicurezza stradale.
Argomenti correlati
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Multe nell'Unione europea - al via lo scambio di informazioni transfrontaliero finalizzato a rendere effettiva l'applicazione delle sanzioni per le infrazioni più gravi
Il miglioramento della sicurezza stradale è un obiettivo primario della politica dei trasporti dell'Unione europea. L'Unione europea attua una politica tesa a migliorare la sicurezza stradale con l'obiettivo di ridurre il numero delle vittime, dei feriti e dei danni materiali. Un elemento importante di tale politica è l'applicazione coerente delle sanzioni per le infrazioni commesse nell'Unione che mettono in grave pericolo la sicurezza stradale. Tuttavia, vista la mancanza di procedure adeguate, spesso le sanzioni pecuniarie previste per determinati tipi di infrazioni stradali non sono applicate se le infrazioni sono commesse con un veicolo immatricolato in uno Stato membro diverso dallo ...
Multa per passaggio con semaforo rosso » Ma quanto deve durare il giallo?
Quante volte capita: il semaforo, di fronte a noi, si presenta con la luce gialla: si accelera per superare l'incrocio, ma, a metà dell'attraversamento, ecco che scatta il rosso. Il pasticcio è bello che fatto e ci si becca la multa. Ma quanto deve durare, precisamente, la luce gialla in un semaforo perché la sanzione sia legittima? In quest'ottica, è bene chiarire che, in un semaforo, dal cambio dal giallo al rosso ci deve essere tutto il tempo per passare senza trucchi volti a indurre in facili sanzioni. Ma, a parere del sottosegretario ai trasporti, i Comuni non possono determinare ...
Multa per eccesso di velocità » Ecco quando può essere annullata
In favore degli automobilisti, vi segnaliamo un importante precedente giurisprudenziale per quanto riguarda il possibile annullamento di una multa per eccesso di velocità . Senza autovelox la multa deve essere ben dettagliata e circoscritta: la percezione dell'agente di polizia stradale che accerta una velocità non adeguata alle caratteristiche della strada senza l'impiego di strumenti tipo autovelox deve essere supportata da circostanze oggettive da indicare dettagliatamente nel verbale. Diversamente la multa per violazione dell'articolo 141 del codice è facilmente annullabile dal giudice di merito. Ciò è quanto ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza 13264/14 dell'11 giugno 2014. Con la ...
Multa per passaggio con semaforo rosso » Valida anche se il giallo dura meno di 4 secondi
Una multa per passaggio con il semaforo rosso viene considerata valida anche se il semaforo giallo dura meno di quattro secondi. La regola che l'automobilista, benché frettoloso, deve seguire, è quella di adeguare la sua velocità allo stato dei luoghi senza contare troppo sulla durata di quattro secondi dell'esposizione della luce gialla perché questa non costituisce un dato inderogabile. Ciò è quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con sentenza 18470/2014. Cambio di rotta sulla multa per passaggio con il semaforo rosso. Nonostante la nota del Ministero dei Trasporti dell'aprile 2014, secondo cui il tempo minimo di durata della luce gialla ...
Multa per passaggio con semaforo rosso » Come prova basta la fotografia scattata dalla telecamera del photored
In caso di multa per passaggio con semaforo rosso elevata con lo strumento del photored, come prova è sufficiente la fotografia scattata dalla telecamera. Se passi con il rosso basterà la telecamera a dimostrarlo: l'elemento costitutivo della pretesa sanzionatoria, con riferimento alla violazione dell'art. 146, comma 3, c.d.s. per aver proseguito la marcia con semaforo rosso, è la documentazione fotografica dell'infrazione, rilevata con apparecchiatura omologata. Questo, in sintesi, l'orientamento espresso dalla Corte di Cassazione con sentenza 22191/14. Avete preso una multa per passaggio con il semaforo rosso? Se vi ha colto in fragrante la telecamera, il verbale redatto dalla polizia ...
Spunti di discussione dal forum
Multa per violazione del codice della strada e rigetto del ricorso al giudice di pace – Posso adire un altro giudice?
Ho dato mandato a uno studio notarile per rappresentarmi in un ricorso contro un comune che mi ha notificato più infrazioni al cds: il ricorso al giudice di pace e stato rigettato dallo stesso e non sono ancora a conoscenza delle motivazioni del rigetto. Ora mi chiedo come devo agire .... le mie domande sono le seguenti : 1 posso rivolgermi a un altro giudice ? 2 se si a cosa vado incontro. 3 quali possono essere i costi non sono andato nello specifico lo faccio ora. Dopo aver variato la viabilità in prossimità di un incrocio semaforico e canalizzata…
Guida in stato di ebbrezza – Sospensione della patente in via cautelare solo dopo 1,5 g/l?
Per quanto riguarda il reato di guida in stato di ebbrezza, è vero che la sospensione della patente, in via cautelare, è legittima esclusivamente quando viene riscontrato un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l? Negli altri casi come funziona?
Decreto penale di confisca del veicolo per guida in stato di ebbrezza – Termini di prescrizione
Il prefetto ha emesso il 14/1/2011, irrevocabile il 25/1/2012, sentenza di condanna nei miei confronti. Mi arriva in data 4/4/2016 la notifica di esecuzione confisca della mia auto per guida in stato di ebbrezza. Non c'é un limite di tempo? Non va in prescrizione il reato? Dal 14/1/2011 sono passati 5 anni e tre mesi.
Ritiro patente per utilizzo del cellulare alla guida – Si o no?
Ho sentito dei recenti interventi del Governo in merito all'utilizzo del cellulare durante la guida, per cui si chiede il ritiro della patente. Mi sembra una misura troppo drastica. Io ad esempio, non invio sms ne parlo mentre guido, ma uso spesso, per lavoro, il navigatore gps presente sul mio smartphone. E' utile e non potrei viverci senza. Cosa ne pensate voi di questa proposta?
Guida in stato di ebbrezza – Lavori di pubblica utilità? No sospensione patente
Sono stato processato per guida in stato di ebbrezza, senza stare troppo a dilungarmi sul quando e come: in tribunale ho patteggiato, commutando la pena con i lavori socialmente utili, e così facendo ho tentato di evitare la sospensione della patente. Purtroppo, però, il giudice non ha voluto saperne per quanto riguarda la sospensione. Cosa posso fare?
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su multe transfrontaliere - le nuove norme comunitarie. Clicca qui.
Stai leggendo Multe transfrontaliere - Le nuove norme comunitarie • Autore Andrea Ricciardi • Articolo pubblicato il giorno 31 marzo 2014 • Ultima modifica effettuata il giorno 13 luglio 2017 • Classificato nella categoria multe per violazioni al Codice della strada - informazione e prevenzione • Inserito nella sezione Multe - accertamento infrazione e notifica del verbale.
Commenti e domande