Multe e sanzioni amministrative: Come presentare il ricorso » Contro chi agire?
Indice dei contenuti dell'articolo
Molte persone indicano, nel ricorso, come proprio avversario l’organo accertatore della multa (polizia municipale, polizia stradale, carabinieri): questo è un grosso errore che può determinare l’inammissibilità del tuo ricorso!
Difatti, una recente sentenza della Corte di Cassazione ha stabilito che l’individuazione dell’ente contro cui fai ricorso dev’essere fatta da te e non dalla cancelleria del giudice.
La regola è questa. Se contesti una multa il tuo avversario sarà l’amministrazione centrale da cui dipende l’organo di polizia che ha elevato la contravvenzione.
Ecco uno schema che può aiutarti a individuare velocemente l’autorità centrale alla quale rivolgere la tua difesa: Il numero dell’organo che ha elevato la contravvenzione corrisponde a quello dell’avversario da indicare nel ricorso.
Organo di polizia che ti ha multato:
- Polizia Municipale
- Polizia Stradale
- Carabinieri
Il tuo avversario da indicare nel ricorso:
- Comune
- Ministero dell’interno
- Ministero della Difesa
29 Ottobre 2013 · Piero Ciottoli
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su multe e sanzioni amministrative: come presentare il ricorso » contro chi agire?. Clicca qui.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.