Multe e sanzioni amministrative » Come presentare il ricorso


Indice dei contenuti dell'articolo

Effettuare un ricorso contro una multa o qualsiasi altra sanzione amministrativa non sempre può risultare conveniente. In realtà tra le tasse richieste per la presentazione (il famoso contributo unificato) e l’eventuale onorario da corrispondere al legale di fiducia, spesso e volentieri si supera il valore economico della contravvenzione contro cui si doveva ricorrere. Così facendo, al trasgressore, passa la voglia di presentare l’opposizione, anche se ritiene di aver ragione. Obiettivo dell’articolo è aiutare a difendersi da soli. Per contravvenzioni relative al codice della strada, infatti, non serve un’assistenza legale.

Multe e sanzioni amministrative: Come presentare il ricorso » In linea generale

Effettuare un ricorso contro una multa è un’attività sostanzialmente semplice.

E’ necessario compilare un ricorso per iscritto, depositarlo nella cancelleria del giudice di pace competente e poi partecipare all’udienza che sarà stabilita dal giudice di pace stesso.

Insieme al ricorso va consegnato al cancelliere il contributo unificato e un documento che si chiama nota di iscrizione a ruolo

Di solito le cancellerie dispongono di un modello da compilare.

Ma vediamo il procedimento nel ricorso più dettagliatamente, in 7 punti, fondamentali da conoscere, utili al trasgressore per la presentazione del ricorso.

29 Ottobre 2013 · Piero Ciottoli

Indice dei contenuti dell'articolo


Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo

Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su multe e sanzioni amministrative » come presentare il ricorso. Clicca qui.

Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.

» accesso rapido anonimo (test antispam)