Multe – La polizia municipale può accertare e sanzionare violazioni anche su strade statali al di fuori del centro abitato
Gli agenti ed ufficiali di polizia municipale, in quanto organi di polizia giudiziaria con competenza estesa all’intero territorio comunale, hanno il potere di accertare le violazioni in materia di circolazione stradale punite con sanzioni amministrative pecuniarie in tutto tale territorio, anche, quindi, su strade statali al di fuori del centro abitato.
Ne deriva che, una volta stabilito che gli ufficiali e gli agenti della polizia municipale hanno tale potere nell’ambito dell’intero territorio comunale, gli accertamenti di violazioni del codice della strada da essi compiuti in tale territorio debbono ritenersi per ciò stesso legittimi sotto il profilo della competenza dell’organo accertatore, restando l’organizzazione, la direzione e il coordinamento del servizio elementi esterni all’accertamento, ininfluenti su detta competenza.
Questo, in breve, il pensiero della Suprema Corte di Cassazione, messo nero su bianco, nella sentenza numero 6432 del 19 marzo 2014.
25 Marzo 2014 · Ornella De Bellis
Argomenti correlati: multa
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Costa sto leggendo - Consulenza gratuita
Stai leggendo Multe – La polizia municipale può accertare e sanzionare violazioni anche su strade statali al di fuori del centro abitato • Autore Ornella De Bellis • Articolo pubblicato il giorno 25 Marzo 2014 • Ultima modifica effettuata il giorno 18 Maggio 2017 • Classificato nelle categorie multa • Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .