Quando la multa viene elevata all'automobile aziendale


Indice dei contenuti dell'articolo

In caso di una o più multe elevate ad un dipendente, senza contestazione immediata, mentre risulta alla guida di un’autovettura aziendale, spetta al datore di lavoro l’obbligo della comunicazione dei dati del conducente.

Risponde il datore di lavoro della mancata comunicazione dei dati del conducente se l’infrazione stradale è stata commessa alla guida di un’auto aziendale.

Inutile, pertanto, contestare l’impossibilità di individuare l’automobilista in considerazione del tempo trascorso dall’illecito.

Questo l’orientamento espresso dalla Corte di Cassazione con sentenza 1341/14.

Come noto, alla notifica di una contravvenzione, il proprietario dell’autovettura deve comunicare all’autorità competente il nome di chi ha effettivamente commesso l’infrazione.

L’onere è finalizzato a favorire la decurtazione dei punti dalla patente e la mancata comunicazione dei dati determina l’applicazione di sanzioni elevate.

Ebbene, a parere degli Ermellini, a questo obbligo non deve sottrarsi nemmeno l’imprenditore, o il titolare dell’associazione professionale che risulta proprietario di un’auto aziendale con la quale è stato violato il codice della strada.

Infatti, da ciò che si evince in sentenza, i proprietari di un’azienda sono tenuti a conoscere e a verificare in ogni momento chi guida le proprie vetture.

Pertanto, alla mancata comunicazione dei dati, l’autorità competente deve elevare un’ulteriore contravvenzione nei confronti del datore di lavoro o comunque di chi ne risulta titolare.

Ciò perché si presume che chi gestisce un’organizzazione economica pianifichi l’attività su turni di servizio, la cui consultazione consente, anche a distanza di tempo, di risalire al conducente del veicolo di ogni ora o giorno passato.

Da qui l’impossibilità di chiedere ed ottenere l’annullamento della multa sostenendo che l’automezzo è utilizzato in modo indiscriminato da più persone e che il tempo trascorso rende oggettivamente impossibile individuarne il trasgressore.

24 Luglio 2014 · Giuseppe Pennuto

Indice dei contenuti dell'articolo


Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo

Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su quando la multa viene elevata all'automobile aziendale. Clicca qui.

Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.

» accesso rapido anonimo (test antispam)