Multa divieto di sosta a Roma
Indice dei contenuti dell'articolo
Il Corpo di Polizia Roma Capitale manda a mio padre una multa per divieto di sosta a Roma, rilevata il 5 novembre 2011, peccato che mio padre quel giorno non c’era affatto a Roma (abita nelle Marche).
Sul verbale non è riportato il modello della vettura, c’è scritto “…veicolo Fiat Auto SPA AUTOVETTURA, targa ….” (la marca e targa corrispondono al veicolo di mio padre).
Inoltre l’indirizzo del luogo dove è stato rilevato il divieto di sosta è strano e non mi sembra esistere “LTE IN AUGUSTA FR.PALO ACEA 8”.
Che tipo di ricorso mi conviene fare?
26 Agosto 2014 · Chiara Nicolai
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su multa divieto di sosta a roma. Clicca qui.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
Il giorno 2 febbraio 2015 mi sono recato nei pressi dell ospedale di Cosenza per far effettuare delle visite a mia nonna. Ho parcheggiato in una strada in divieto di sosta, per lo stesso motivo tre giorni dopo ho parcheggiato nuovamente su quella strada. Il giorno 20 marzo mi sono arrivate due multe per divieto di sosta. Ora voglio sapere se i vigili urbani sono legittimati a fare una multa senza lasciare l’avviso cartaceo e se la stessa multa con lo stesso metodo puó essere effettuata tre giorni dopo.
Il preavviso di multa, il foglietto che viene lasciato fissato dal tergicristalli, non è obbligatorio. La Corte di cassazione ha sentenziato che una multa, per la stessa violazione e nello stesso luogo, può, in determinate circostanze, essere elevata anche a distanza di qualche ora.