Illegittima la multa per infrazione accertata da dispositivo autovelox non sottoposto a taratura periodica
Con sentenza numero 113 del 2015, la Corte costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittimo, per violazione dell'articolo 3 della Costituzione, il Decreto Legislativo 285/1992, articolo 45, comma 6 (codice della strada), nella parte in cui non prevede che tutte le apparecchiature impiegate nell"accertamento delle violazioni dei limiti di velocità siano sottoposte a verifiche periodiche di funzionalità e di taratura. Alla stregua di tale pronuncia di incostituzionalità, che ha effetto retroattivo ed é quindi applicabile ai giudizi pendenti, deve ritenersi che l'articolo 45 C.d.S., comma 6, come integrato dalla pronuncia della Corte costituzionale, prescriva la verifica periodica della funzionalità degli autovelox e ...
Multa da autovelox » Se il limite è sforato di poco è nulla
Multa elevata con dispositivo autovelox: se la differenza tra il limite di velocità e l'andatura effettiva del trasgressore è minima la sanzione può essere annullata. Una multa rilevata con apparecchiature di controllo elettronico della velocità come l'autovelox, infatti, può essere annullata quando lo scarto tra l'andatura effettivamente tenuta dall'automobile e il limite di velocità sul tratto di strada interessato è minimo. Questo, in sintesi, l'orientamento espresso dal Giudice di Pace di Gallarate con sentenza 267/14. Con la pronuncia citata, è stato sancito un principio nuovo e, per certi versi, rivoluzionario in tema di sanzioni amministrative per violazioni del codice della ...
Autovelox tutor e telelaser - Multe illegittime se i dispositivi non sono sottoposti a verifiche periodiche di funzionalità e taratura
Un qualsiasi strumento di misura, specie se elettronico, è soggetto a variazioni delle sue caratteristiche e quindi a variazioni dei valori misurati dovute ad invecchiamento delle proprie componenti e ad eventi quali urti, vibrazioni, shock meccanici e termici, variazioni della tensione di alimentazione. Si tratta di una tendenza disfunzionale naturale direttamente proporzionata all'elemento temporale. L'esonero da verifiche periodiche, o successive ad eventi di manutenzione, appare per i suddetti motivi intrinsecamente irragionevole. I fenomeni di obsolescenza e deterioramento di dispositivi elettronici quali autovelox, tutor e telelaser possono pregiudicare non solo l'affidabilità delle apparecchiature, ma anche la fede pubblica che si ripone ...
Seguici su Facebook