Multa ed annullamento » Quando è conveniente presentare ricorso?
Quando ci viene comminata una multa si può andare incontro ad una serie di disagi imprevisti. Capita, infatti, di dover affrontare non solo un esborso di denaro inaspettato e talvolta sostanzioso, ma anche, spesso, un decurtamento dei punti sulla patente, il cui reintegro comporta delle difficoltà ulteriori.
Proprio per questo, vale la pena di ricordare che esistono alcuni casi in cui è possibile fare richiesta di annullamento del verbale di multa, presentando ricorso al giudice di pace.
Comunque, è bene notare che il ricorso al giudice di pace non è completamente gratuito. Per presentarlo, è richiesto il versamento di una quota a fondo perduto che è pari a 38 euro.
Ecco, dunque, quali sono le casistiche maggiormente ricorrenti che consentono la presentazione del ricorso al giudice di pace:
- Il semaforo giallo costituisce una delle cause più frequenti di ricorso. La motivazione è legata ai semafori T-Red, quelli con la telecamera che scatta le fotografie. Ogni anno, infatti, i giudici di pace riescono a ottenere l’annullamento di un gran numero di contravvenzioni causate da questo tipo di semafori, dimostrando che la durata del giallo ha un tempo dimezzato rispetto a quella degli altri semafori.
- Anche il semaforo rosso può dare origine a contravvenzioni contestabili nei casi in cui il vigile non sia presente. La motivazione è legata al fatto che una semplice fotografia, che mostra un automobilista fermo nel mezzo di un incrocio quando il semaforo è rosso, non è di per sé sufficiente a stabilire la causa del comportamento dell’autista. Il guidatore potrebbe, infatti, essersi fermato per consentire il passaggio di un’ambulanza oppure essersi trovato costretto a una manovra d’emergenza.
- Anche la contravvenzione notificata in ritardo costituisce causa frequente di ricorso, dato che la multa deve arrivare a casa entro 90 giorni da quando è stata commessa l’infrazione. Fa fede, a tal fine, il timbro postale apposto sulla busta.
- La presenza di testimoni che smentiscano le motivazioni addotte dal vigile, porta inesorabilmente all’annullamento della contravvenzione, secondo il principio della non infallibilità del vigile.
25 Settembre 2013 · Carla Benvenuto
Argomenti correlati: come contestare la notifica del verbale di multa, come contestare una multa, multa, multa per passaggio con il rosso, multa ricorso al giudice di pace, multa semaforo rosso, ricorso contro la multa
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Costa sto leggendo - Consulenza gratuita
Stai leggendo Multa ed annullamento » Quando è conveniente presentare ricorso? • Autore Carla Benvenuto • Articolo pubblicato il giorno 25 Settembre 2013 • Ultima modifica effettuata il giorno 21 Settembre 2017 • Classificato nelle categorie come contestare la notifica del verbale di multa, come contestare una multa, multa, multa per passaggio con il rosso, multa ricorso al giudice di pace, multa semaforo rosso, ricorso contro la multa • Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .