Morosità vecchie bollette » Ritorna il corrispettivo C-mor
Indice dei contenuti dell'articolo
In sintesi, il C-mor funzionava così: quando un cliente moroso nei confronti del suo fornitore di energia elettrica decideva di passare ad un’altra compagnia fornitrice, il primo perdeva lo strumento di persuasione più efficace per tutelare il proprio credito, ovvero il distacco dell’utenza.
Per risolvere il problema, era stato elaborato un sistema indennitario, il quale assicurava al venditore uscente la riscossione di almeno una parte del credito verso il proprio vecchio cliente.
Il meccanismo era congegnato in modo per cui la provvista necessaria al “ristoro” del vecchio fornitore fosse fornita dallo stesso cliente moroso, che si vedeva addebitare in bolletta, dal nuovo fornitore, una somma a titolo di “costo aggiuntivo per il trasporto dell’energia elettrica”, ovvero il corrispettivo C-mor.
C-mor: la sentenza del Tar
Poi, con la pronuncia numero 683 del 14 Marzo 2013, il Tar della Lombardia, Sezione Terza, aveva disposto che doveva essere annullato il provvedimento dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas che aveva introdotto il cosiddetto sistema indennitario c-mor.
Si leggeva, infatti, nella pronuncia che: nella misura di contrasto al fenomeno del “turismo energetico” – vale a dire il comportamento opportunistico dei clienti finali che intenzionalmente omettano, in vista del passaggio ad altro fornitore ( “switching”), il pagamento delle ultime bollette, confidando sul fatto che, una volta passati al nuovo esercente, il precedente operatore non disponga più di strumenti compulsori efficaci per tutelare il proprio credito – introducendo obblighi ad hoc in capo al nuovo fornitore l’obbligo di richiedere al nuovo cliente anche il pagamento delle somme dovute al precedente fornitore, con una voce in bolletta denominata C-Mor, dovendosi osservare che non si tratta di un intervento legittimato dalla necessità di ristabilire un contraddittorio paritario mediante atti sostitutivi di un’attività negoziale privata inesistente bensì di una disciplina posta tutta dal lato dell’offerta di servizi: esistono dunque convincenti ragioni per rigettare una linea interpretativa che ritenga di poter trasformare senza limiti l’enunciazione di scopi in poteri nuovi e innominati dell’autorità di regolazione incidenti sull’autonomia contrattuale.
Secondo la sentenza, quindi, doveva scomparire dalla fattura la voce C-Mor voluta dall’authority del settore per mettere fino al turismo energetico e con la quale si imponeva al nuovo fornitore l’obbligo di richiedere al nuovo cliente anche il pagamento delle somme dovute al precedente gestore.
A parere dei giudici del Tar, con la delibera che introduceva il sistema indennitario, l’autorità per l’energia elettrica era andata oltre i suoi poteri.
20 Febbraio 2014 · Giovanni Napoletano
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su morosità vecchie bollette » ritorna il corrispettivo c-mor. Clicca qui.
Stai leggendo Morosità vecchie bollette » Ritorna il corrispettivo C-mor • Autore Giovanni Napoletano
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Buongiorno, avrei bisogno di capire riguardo la fornitura di energia elettrica. Quattro anni fa sono passata ad eni energia, da edison, perché il contratto stipulato con loro a un prezzo conveniente si era raddoppiato, oggi mi arriva un messaggio di Edison dove a breve mi arriverà la bolletta con scadenza nel mese di giugno di € 3089 . Ho provato ad accedere alla mia area clienti di eni ma non riesco più ad entrare . Con edison c’erano delle bollette del 2013 non pagate perché erano eccessive e non mi hanno mai mandato la specifica delle fatture. Ora io mi chiedo può essere che sono ripassata a Edison senza saperlo e senza firmare niente . Possono fare questo??? E se veramente ricevo quella fattura di € 3089 cosa devo fare non ho assolutamente la disponibilità di pagarla e anche a rate sarebbe un mutuo. Grazie a chi mi può aiutare.
Lei non è ripassata ad Edison, ma, purtroppo, delle bollette riconducibili alla fornitura effettuata da Edison e risalenti al 2013 dovrà farsene carico. Averebbe dovuto reclamare per tempo se le riteneva eccessive. Il fatto che non le abbiano mandato la specifica non è una esimente. Il costo è adesso lievitato anche in ragione degli interessi di mora e delle spese di recupero. Se non ha la possibilità di adempiere, non deve fare nulla, ma dovrà essere consapevole che Edison potrà procedere, quando lo riterrà opportuno, al pignoramento di un conto corrente, di uno stipendio o di una pensione.
Ho un sacco di problemi. Adesso mi telefona il recupero crediti perché ero passata a altro gestore poi avevo perso il lavoro arrivavano le bollette doppie non c’è lo fatta a pagare. Però ho pagato al nuovo gestore il cmor una volta. La devo pagare ancora? io mi sparo.
Per il futuro, le chiediamo di redigere il testo della domanda senza abbreviazioni, e di evitare lo “slang” tipico degli SMS e delle chat (ke, xke’, nn, cmq e similia). Se lei ha fretta, non può chiedere a noi il tempo per rendere comprensibile a tutti il testo che ci sottopone oltre a quello necessario per darle una risposta. Grazie.
Venendo al problema che denuncia, bisogna dire che forse le aziende non erano sufficientemente preparate ad affrontare e gestire le problematiche derivanti dalla liberalizzazione del mercato dell’energia, in primis il cambio fornitore da parte degli utenti.
Le associazioni di consumatori segnalano ovunque, sul territorio, casi di doppia fatturazioni o di regolare pagamento del C-Mor al fornitore subentrante con successiva, richiesta del debito accumulato da parte del fornitore uscente.
In tutto questo, svolgono poi la parte del leone le solite società di recupero crediti che acquistano per pochi spiccioli i presunti diritti del fornitore uscente.
Nel caos, l’unico suggerimento è quello di non rispondere alle richieste di pagamento. Qualora il creditore dovesse insistere più di tanto, va denunciato per molestie. Se è possibile, conviene affidarsi ad una associazione di consumatori presente sul territorio per ottenere adeguata tutela.