Mobbing: pochi e sporadici atti persecutori non sorretti dall’intenzione di causare danni al lavoratore? » Il reato non sussiste


Non sussiste il reato di mobbing se sul posto di lavoro sono stati effettuati pochi e sporadici atti persecutori non sorretti dall’intenzione di causare danni al dipendente.

Il mobbing designa un complesso fenomeno consistente in una serie di atti o comportamenti vessatori, protratti nel tempo, posti in essere nei confronti di un lavoratore da parte dei componenti del gruppo di lavoro in cui è inserito o dal suo capo, caratterizzati da un intento di persecuzione ed emarginazione finalizzato all’obiettivo primario di escludere la vittima dal gruppo.

In mancanza di uno dei suddetti presupposti, sia sotto il profilo oggettivo che sotto quello soggettivo, non può configurarsi la condotta persecutoria.

Questo, in sintesi, l’orientamento espresso dalla Corte di Cassazione con sentenza 19782/14.

Come accennato in altri interventi, con il termine mobbing si intende una forma di terrore psicologico sul posto di lavoro, esercitata attraverso comportamenti aggressivi e vessatori ripetuti, da parte di colleghi o superiori.

Il lavoratore-vittima di queste vere e proprie persecuzioni si vede emarginato, calunniato, criticato: gli vengono affidati compiti dequalificanti, viene trasferito continuamente, o viene sistematicamente messo in ridicolo di fronte a clienti o superiori.

Nei casi più gravi si arriva anche al sabotaggio del lavoro e ad azioni illegali.

Lo scopo di tali comportamenti può essere vario, ma il fine è sempre il solito: eliminare una persona divenuta in qualche modo scomoda, inducendola alle dimissioni volontarie o provocandone un motivato licenziamento.

Il dipendente che abbia subito mobbing ha diritto al risarcimento danni se riesce a provare di essere stato mobizzato, attraverso serie di elementi come certificati medici, prove testimoniali, comunicazioni ecc.

Ma ciò non è facile da dimostrare.

Da quanto si evince dalla pronuncia in esame, infatti, se il comportamento stressante del datore di lavoro, benché ripetitivo, non è sorretto da un unico piano, ovvero quello di danneggiare deliberatamente il dipendente, allora quest’ultimo non può dolersi, almeno ai fini del mobbing, del fatto che il primo si comporti in modo scostante, maleducato e magari anche infierendo sul più debole.

A parere degli Ermellini, dunque, per far scattare il reato di mobbing, i comportamenti del datore di lavoro sul dipendente devono essere continui e finalizzati dal medesimo intento: quello di danneggiarlo ed emarginarlo.

Concludendo, per essere riconosciuto, il mobbing richiede una serie continua di atti o comportamenti persecutori e vessatori, protratti nel tempo, caratterizzati da un intento di emarginazione finalizzato allìobiettivo primario di escludere la vittima dal gruppo. In caso contrario, il reato non sussiste, come nella fattispecie che ha scaturito il verdetto in questione.

23 Settembre 2014 · Andrea Ricciardi

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!







Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!


Costa sto leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Mobbing: pochi e sporadici atti persecutori non sorretti dall’intenzione di causare danni al lavoratore? » Il reato non sussisteAutore Andrea Ricciardi Articolo pubblicato il giorno 23 Settembre 2014 Ultima modifica effettuata il giorno 4 Agosto 2017 Classificato nelle categorie Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .

Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.

» accesso rapido anonimo (test antispam)