Come non pagare le multe e vivere felici – il manuale “Io non pago” e l’intervista all’autore

Attenzione » il contenuto dell'articolo è poco significativo oppure è stato oggetto di revisioni normative e/o aggiornamenti giurisprudenziali successivi alla pubblicazione e, pertanto, le informazioni in esso contenute potrebbero risultare non corrette o non attuali.

Se si è convinti di aver subito un'ingiustizia basta fare ricorso, un manuale ci spiega come e quando.

Vi siete mai chiesti se la multa che avete ricevuto è davvero da pagare? Se e come sia possibile contestarla? Come fare per recuperare i punti-patente persi? A questi e a numerosi altri interrogativi risponde un libro edito da Fazi e intitolato Io non pago! L’autore, Emilio Ponticello, è un avvocato romano che vanta il 99 per cento di successi nell’ambito della difesa di automobilisti e motociclisti ingiustamente sanzionati.

Praticamente un mago! Questo manuale spiega che cosa fare quando hai ricevuto una multa, quali sono i motivi di impugnazione e come scrivere un atto di opposizione: in pochissimo tempo e con una spesa minima, potrete preparare da soli un ricorso e molto probabilmente vincerlo! Il manuale contiene le risposte a tutte le domande su infrazioni al codice, multe, tempi e modi per fare ricorso; più di cento motivi di contestazione di comprovato successo (per esempio, errori formali nella compilazione del verbale); consigli vari (per esempio, non tardare mai a fare ricorso, non pagare dopo la scadenza) e un’appendice con 24 moduli di ricorso precompilati e gli indirizzi dei prefetti. Che ne dite? Uno strumento prezioso da usare con coscienza oppure un modo per farci perdere tempo?

IO NON PAGO! CONTIENE:

  • le risposte a tutte le domande su infrazioni al codice, multe, tempi e modi per fare ricorso;
  • più di cento motivi di contestazione di comprovato successo;
  • un’appendice con i moduli di ricorso e gli indirizzi dei prefetti.

Per fare una domanda su multe e ricorsi in genere e su cartelle esattoriali originate da multe clicca qui.

1 Luglio 2008 · Giuseppe Pennuto


Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Se il post è stato interessante, condividilo con il tuo account Facebook

condividi su FB

    

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!