Mantenimento figlio dopo divorzio » Legittimo anche se ha trent'anni, studia e non lavora


Indice dei contenuti dell'articolo


Maschio, 30 anni, laureato, precario, con alcuni rapporti di lavoro alle spalle e a caccia non solo di occupazione ma anche di specializzazione.

Sembra l’annuncio pubblicato da un’azienda, e, invece, è la fotografia, sempre più realistica, dei giovani italiani, con potenziali ripercussioni non solo sull’economia nazionale ma anche sugli equilibri familiari.

Infatti, il padre divorziato deve mantenere il figlio anche se ha trent’anni, studia e non ha un lavoro.

Lo ha stabilito la Corte di Cassazione la quale, con la sentenza numero 11020/13, ha sancito che: L’obbligo dei genitori di concorrere tra loro al mantenimento dei figli secondo le regole dell’articolo 148 Cc non cessa, “ipso facto”, con il raggiungimento della maggiore età da parte di questi ultimi, ma perdura, immutato, finché il genitore interessato alla declaratoria della cessazione dell’obbligo stesso non dia la prova che il figlio ha raggiunto l’indipendenza economica, ovvero che il mancato svolgimento di un’attività economica dipende da un atteggiamento di inerzia ovvero di rifiuto ingiustificato dello stesso, il cui accertamento non può che ispirarsi a criteri di relatività, in quanto necessariamente ancorato alle aspirazioni, al percorso scolastico, universitario e post – universitario del soggetto e alla situazione attuale del mercato del lavoro, con specifico riguardo al settore nel quale il soggetto abbia indirizzato la propria formazione e la propria specializzazione (nella specie, nonostante il figlio avesse trent’anni e aveva lavorato solo per un breve periodo di tempo con retribuzione e che doveva ancora frequentare la scuola di specializzazione, non aveva raggiunto una propria completa autosufficienza economica, dunque legittimo il mantenimento da parte del padre).

Secondo i supremi Giudici, tale obbligo perdura fino alla sua indipendenza economica, purché non dipenda da un atteggiamento di inerzia o di rifiuto ingiustificato dello stesso.

10 Giugno 2013 · Andrea Ricciardi

Indice dei contenuti dell'articolo


Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo

Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su mantenimento figlio dopo divorzio » legittimo anche se ha trent'anni, studia e non lavora. Clicca qui.

Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.

» accesso rapido anonimo (test antispam)