Usura - La questione ha una rilevanza pratica nelle operazioni di credito bancario?
Attenzione » il contenuto dell'articolo è poco significativo oppure è stato oggetto di revisioni normative e/o aggiornamenti giurisprudenziali successivi alla pubblicazione e, pertanto, le informazioni in esso contenute potrebbero risultare non corrette o non attuali. Potrai trovare i post aggiornati sull'argomento nella sezione di approfondimento.
Indice dei contenuti dell'articolo
Molti magistrati (giudici e pubblici ministeri), avvocati, consulenti e soprattutto i responsabili degli istituti di credito, quando si parla di usura, ritengono che la questione non abbia una rilevanza pratica nelle operazioni di credito bancario, in quanto i funzionari delle banche (generalmente) seguono le procedure previste dalla Banca d’Italia e pertanto, anche nell’ipotesi in cui, per un caso fortuito, il tasso globalmente applicato dalla banca superi il limite di legge (il tasso globale medio pubblicato trimestralmente in gazzetta ufficiale aumentato del 50%) il reato non si verifica perché, in ogni caso, mancherebbe il dolo.
Secondo la comune opinione dei giuristi, gli amministratori, i dirigenti ed i funzionari di banca infatti, abitualmente, rispettano tutte le normative sul credito e le circolari della Banca d’Italia; nessuno di loro opera con l’intenzione di applicare alla clientela tassi usurari e pertanto non si può verificare il reato di usura nei finanziamenti bancari e, di conseguenza, non ci sarebbe nemmeno l’illecito civile.
Questa convinzione, a mio avviso, è moralmente e giuridicamente infondata.
3 Febbraio 2009 · Loredana Pavolini
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su usura - la questione ha una rilevanza pratica nelle operazioni di credito bancario?. Clicca qui.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Anch’io sono vittima dell’usura bancaria e la cosa più sconvolgente è che la Magistratura, che dovrebbe difendermi, si limita invece ad archiviare ogni mia denuncia. In Italia è questa la (in)giustizia!!!
posso dirvi solamente che bisogna avere forza coraggio e dignita’per continuare a lottare per far vincere la legalita’la solidarieta’ e’ l’aiuto in un momento di bisogno per non sentirsi soli e abbandonati nella propria dignita’.facciamo funzionare le istituzioni per il grande bisogno di famiglie ed imprese ricominciando a far partire l’economia nazionale le banche diano piu’ facilmente l’accesso al credito e non rompano le p….i politici studino per bene la ripartita della nostra economia senza scherzi o sara’ la fine.uniamoci tutti insieme per far si’ che si riparti alla grande…..grazie…..
PIACERE MI CHIAMO GIUSEPPE , IO STO CERCANDO DI AVERE UN PRESTITO,ASPETTO UNA VOSTRA RISPOSTA TRAMITE EMAIL.
Giuseppe, noi non concediamo prestiti.
ma spiegatemi come mai lo stato invece di tutelare noi cittadini continua unesorabilmente a tutelare solo gli interessi delle banche a cominciare dalla banca d’ italia che d’italia non ha proprio nulla e’ solo una spa di banche private ! Quindi e’ come se Riina controlla la procura ! Ovvero il controllo effettuato dal controllato ! Sbaglio ? Ma gia’ chi tocca le banche e la riserva frazionaria e anatocismo muore ! Vedi l’ex questore di Genova che aveva portato in giudizio la Banca d’italia ! Ma perche’ non ci riprendiamo la sovranita’ monetaria ? Grazie Mariapia