lettera diffida ad adempiere
Il fatto che Lei non abbia mai ritirato raccomandate purtroppo non aiuta, difatti la raccomandata non ritirata e ritornata al mittente dopo il periodo di compiuta giacenza, vale a tutti gli effetti come compiuta notifica al debitore. In caso di un sollecito di pagamento non ritirato, questo interrompe ugualmente i termini di prescrizione del debito (che comunque nel caso in questione sono decennali).
Riguardo al debito, il Suo debito è stato ceduto, e con le società cessionarie si possono notoriamente concludere ottime trattative per il rientro. Sicuramente non avrà difficoltà a farsi approvare un piano di rientro, tuttavia Le sarebbe più conveniente, potendo, un saldo e stralcio.
10 Febbraio 2011 · Simone di Saintjust
Argomenti correlati: accordo transattivo, che cosa è un accordo a saldo stralcio, come funziona il saldo stralcio, debiti pagamento accordo piano rientro, La notifica per compiuta giacenza, recupero crediti, recupero crediti - abusi e molestie al debitore, recupero crediti stragiudiziale – accordo transattivo a saldo stralcio
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Costa sto leggendo - Consulenza gratuita
Stai leggendo lettera diffida ad adempiere • Autore Simone di Saintjust • Articolo pubblicato il giorno 10 Febbraio 2011 • Ultima modifica effettuata il giorno 12 Dicembre 2016 • Classificato nelle categorie accordo transattivo, che cosa è un accordo a saldo stralcio, come funziona il saldo stralcio, debiti pagamento accordo piano rientro, La notifica per compiuta giacenza, recupero crediti, recupero crediti - abusi e molestie al debitore, recupero crediti stragiudiziale – accordo transattivo a saldo stralcio • Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .