Leasing e richiesta di restituzione del veicolo
Mi piace per suo marito, ma se la società di leasing chiede la restituzione del mezzo siete tenuti a darglielo immediatamente, altrimenti rischiate una denuncia per appropriazione indebita.
La soluzione ideale sarebbe trovare un terzo disposto a subentrare nel leasing oppure vendere il mezzo in autonomia e con il ricavato saldare il leasing. Solo così eviterete il peggio, ovvero che il mezzo sia ritirata dalla società finanziaria e venduto da loro: in questi casi la vendita viene poco curata (per usare un eufemismo) e vengono caricati esosi interessi e spese di procedura. Il ricavato della vendita quindi non basta quasi mai per coprire il totale da restituire, e per la parte rimanente – dopo – la società vi tornerebbe a cercare…
La discussione continua in questo forum.
Per porre una domanda su debiti e sovraindebitamento, accedi al forum.
19 Settembre 2010 · Chiara Nicolai
Argomenti correlati: appropriazione indebita, debiti leasing, leasing finanziario - leasing operativo
Approfondimenti
Tassa di circolazione per veicolo in leasing » A chi spetta l'onere
In caso di un'autovettura in uso tramite contratto di leasing, a chi spetta l'onere della tassa automobilistica, ovvero del cosiddetto bollo auto? In caso di automobile concessa in leasing, la tassa automobilistica deve essere pagata esclusivamente dall'utilizzatore dell'autovettura. Da ciò si evince che, in caso di mancato pagamento o morosità, la società proprietaria del mezzo non ha nessuna responsabilità. Questo l'orientamento espresso dalla Corte di Cassazione con sentenza 3928/11. A parere dei Supremi Giudici, l'Amministrazione [Regionale può richiedere il pagamento della tassa solo all'effettivo utilizzatore del veicolo e non alla società di leasing, neanche a titolo di responsabilità solidale. In ...
Leasing - nessun addebito se importo per riscatto eccede il ricavato dalla vendita del bene
Quando il titolare di un contratto di leasing non esercita il diritto di riscatto, la società di leasing è obbligata a corrispondergli l'eventuale differenza positiva fra il ricavato della vendita del bene e l'importo contrattualmente previsto per esercitare il diritto di riscatto. In pratica, se l'importo per l'esercizio del diritto di riscatto è pari 100 euro e con la vendita del bene si realizzano 110 euro, la differenza di 10 euro deve essere restituita al contraente. Fin qui nulla da eccepire. Il problema nasce se, ed è il caso più frequente, il ricavato della vendita del bene risulta inferiore all'importo ...
Accordo a saldo stralcio in caso di leasing
Il leasing è la tipologia di credito con la quale è più difficoltoso arrivare a transare un saldo e stralcio, in quanto la società erogante ha il coltello dalla parte del manico, costituito dalla possibilità di recuperare il bene velocemente - e se il debitore rifiuta di riconsegnarlo c'è la possibilità di denuncia per appropriazione indebita -. Questo fintanto che la pratica è ancora viva. Dopo la riconsegna del bene, se rimane (e spesso così è) un residuo di debito, in quel caso la trattativa diventa più probabile. Se il saldo stralcio è difficoltoso, maggiore accoglimento potrebbe trovare, in questo ...
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su leasing e richiesta di restituzione del veicolo. Clicca qui.
Stai leggendo Leasing e richiesta di restituzione del veicolo • Autore Chiara Nicolai
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook