Le informazioni sui debitori e sui debiti gestite da CRIF

Le informazioni gestite da CRIF -  Centrale Rischi di Intermediazione Finanziaria

CRIF ovvero la Centrale Rischi di Intermediazione Finanziaria  gestisce informazioni di dettaglio circa i finanziamenti non perfezionati (in richiesta, rinunciati, rifiutati) e perfezionati (accordati ed estinti) contratti da un soggetto.

Le informazioni presenti si possono suddividere in informazioni anagrafiche e informazioni relative ai finanziamenti, e vengono aggiornate su base mensile da parte degli enti partecipanti al sistema di informazioni creditizie.

Le informazioni anagrafiche in caso di persona fisica consistono di Nome, Cognome, Codice Fiscale, Data e Luogo di Nascita, Indirizzo. In caso di società o ditta individuale consistono invece di Denominazione, Codice Fiscale, Partita Iva e Sede Legale.

Tipologie dei finanziamenti registrati in EURISC

I finanziamenti registrati in Eurisc sono suddivisi nelle seguenti categorie:

  • rateali (prestiti, mutui, leasing, cessione del quinto)
  • non rateali (fidi di conto, finanziamenti di anticipo su effetti o finanziamenti all'import/ export)
  • carte di credito (carte rateali e a saldo, affidamenti revolving).

Informazioni relative ai finanziamenti

Le informazioni relative ai finanziamenti si suddividono in:

  • informazioni che descrivono il finanziamento; in particolare la tipologia (ad esempio prestito personale, mutuo ipotecario), l’importo da rimborsare, la modalità di rimborso, lo stato della richiesta o di esecuzione del contratto, la data di richiesta/concessione del finanziamento, il termine di rimborso se previsto, il tipo di garanzia prestata, la banca o la società finanziaria che ha trasmesso l’informazione
  • informazioni sullo stato di avanzamento del rimborso del credito; queste comprendono l’esposizione debitoria residua, l’andamento regolare o meno dei pagamenti, eventuali dati relativi ad attività di recupero o contenziose (ad esempio: incaglio nei pagamenti, passaggio a sofferenza, passaggio a perdita, cessione a società di recupero crediti, rientro in bonis, eccetera)
  • data di aggiornamento delle informazioni; è a tale data che debbono riferirsi le informazioni registrate sul finanziamento e sullo stato di avanzamento del rimborso.

Per porre una domanda sulla CRIF (Centrale Rischi di Intermediazione Finanziaria), sugli altri Sistemi di Informazioni Creditizie (SIC), sui cattivi pagatori e su argomenti correlati, clicca qui.

22 Marzo 2009 · Ornella De Bellis


Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.

2 risposte a “Le informazioni sui debitori e sui debiti gestite da CRIF”

  1. Regazzoni Monica ha detto:

    Ho saputo di aver un debito con voi vorrei sapere come saldarlo è di Euro 18.00+interessi.

    • weblog admin ha detto:

      Con noi, sicuramente non hai alcun debito.

      Però Monica, mi sarebbe utile capire come hai interpretato il post e su quale sito ritieni di essere.

      Non sei la prima a cadere in un equivoco…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!