La fideiussione a garanzia supplementare del mutuo
Nel concedere un mutuo la banca deve considerare non solo il valore dell’immobile offerto in garanzia, ma anche la capacità economica del debitore di pagare le rate del mutuo (un elemento di valutazione è costituito dalla dichiarazione dei redditi).
Per questa ragione, talvolta, viene richiesta la fideiussione da parte di un terzo (ad esempio da parte di un genitore per il figlio), che si assume così l’impegno di pagare quanto dovuto dal debitore in caso di suo inadempimento.
Della fideiussione devono essere determinati i limiti di importo e di durata.
Mai concedere a garanzia la procura a vendere
E’ invece da respingere l’eventuale richiesta di una procura a vendere la casa concessa in ipoteca nel caso in cui non vengano pagate le rate..
Per porre una domanda sulla fideiussione a garanzia del mutuo, sul contratto di mutuo in generale, sulle tipologie di mutuo, sulle normative vigenti in tema di mutuo ipotecario e su tutti gli argomenti correlati, clicca qui.
24 Luglio 2013 · Piero Ciottoli
Argomenti correlati: costi accessori, fideiussione, fideiussore, i mutui - tutto quello che bisogna sapere, mutuo, mutuo - spese per assicurazione e per i contratti accessori, mutuo garanzia
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Costa sto leggendo - Consulenza gratuita
Stai leggendo La fideiussione a garanzia supplementare del mutuo • Autore Piero Ciottoli • Articolo pubblicato il giorno 24 Luglio 2013 • Ultima modifica effettuata il giorno 27 Giugno 2020 • Classificato nelle categorie costi accessori, fideiussione, fideiussore, i mutui - tutto quello che bisogna sapere, mutuo, mutuo - spese per assicurazione e per i contratti accessori, mutuo garanzia • Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .