Il lavoratore demansionato non può rifiutare la prestazione
Il lavoratore adibito a mansioni non rispondenti alla qualifica può chiedere giudizialmente la riconduzione della prestazione nell’ambito della qualifica di appartenenza, ma non può rifiutarsi aprioristicamente, senza avallo giudiziario, di eseguire la prestazione richiestagli, essendo egli tenuto a osservare le disposizioni per l’esecuzione dei lavoro impartite dall’imprenditore.
Infatti, nei contratti con prestazioni corrispettive, ciascuno dei contraenti può rifiutarsi di adempiere la sua obbligazione, solo se l’altro non adempie o non offre di adempiere contemporaneamente la propria.
Dunque, il lavoratore può rifiutarsi di eseguire la prestazione richiestagli solo in caso di totale inadempimento del datore di lavoro, o quando l’inadempimento di quest’ultimo, seppur parziale, concretizza un pericolo di danno così grave ed irreversibile alla professionalità del lavoratore tale da legittimare il ricorso al principio di autototutela con il rifiuto di svolgere l’attività richiesta.
E’ questo l’autorevole parere formulato dai giudici della Corte di cassazione, così come emerge dalla lettura della sentenza 9060/16.
13 Maggio 2016 · Tullio Solinas
Condividi il post
Argomenti correlati: demansionamento o svolgimento di mansioni superiori, lavoro – mobbing straining demansionamento o svolgimento di mansioni superiori, lavoro e pensione - diritti
Approfondimenti
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su il lavoratore demansionato non può rifiutare la prestazione. Clicca qui.
Stai leggendo Il lavoratore demansionato non può rifiutare la prestazione • Autore Tullio Solinas
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook