Il lavoratore demansionato non può rifiutare la prestazione
Il lavoratore adibito a mansioni non rispondenti alla qualifica può chiedere giudizialmente la riconduzione della prestazione nell’ambito della qualifica di appartenenza, ma non può rifiutarsi aprioristicamente, senza avallo giudiziario, di eseguire la prestazione richiestagli, essendo egli tenuto a osservare le disposizioni per l’esecuzione dei lavoro impartite dall’imprenditore.
Infatti, nei contratti con prestazioni corrispettive, ciascuno dei contraenti può rifiutarsi di adempiere la sua obbligazione, solo se l’altro non adempie o non offre di adempiere contemporaneamente la propria.
Dunque, il lavoratore può rifiutarsi di eseguire la prestazione richiestagli solo in caso di totale inadempimento del datore di lavoro, o quando l’inadempimento di quest’ultimo, seppur parziale, concretizza un pericolo di danno così grave ed irreversibile alla professionalità del lavoratore tale da legittimare il ricorso al principio di autototutela con il rifiuto di svolgere l’attività richiesta.
E’ questo l’autorevole parere formulato dai giudici della Corte di cassazione, così come emerge dalla lettura della sentenza 9060/16.
13 Maggio 2016 · Tullio Solinas
Argomenti correlati: demansionamento o svolgimento di mansioni superiori, lavoro – mobbing straining demansionamento o svolgimento di mansioni superiori, lavoro e pensione - diritti
Approfondimenti
Invalidità del patto di prova fra lavoratore e datore di lavoro
La causa del patto di prova va individuata nella tutela dell'interesse comune alle due parti del rapporto di lavoro, in quanto diretto ad attuare un esperimento mediante il quale sia il datore di lavoro che il lavoratore possono verificare la reciproca convenienza del contratto, accertando il primo le capacità del lavoratore e quest’ultimo, a sua volta, valutando l'entità della prestazione richiestagli e le condizioni di svolgimento del rapporto. Pertanto, il patto di prova deve considerarsi invalido ove la suddetta verifica sia già intervenuta, con esito positivo, per le specifiche mansioni in virtù di prestazione resa dallo stesso lavoratore, per un ...
Pubblico impiego e svolgimento di mansioni superiori - No all'automatico riconoscimento della qualifica, ma la retribuzione va comunque adeguata
La normativa vigente nel pubblico impiego esclude che dallo svolgimento delle mansioni superiori possa conseguire l'automatica attribuzione della qualifica superiore. Quanto invece al divieto di corresponsione della retribuzione corrispondente alle mansioni superiori trattasi di disposizione soppressa con efficacia retroattiva; la portata retroattiva della disposizione risulta conforme alla giurisprudenza della Corte Costituzionale, che ha ritenuto l'applicabilità anche nel pubblico impiego dell'art. 36 della Costituzione, nella parte in cui attribuisce al lavoratore il diritto a una retribuzione proporzionale alla quantità e qualità del lavoro prestato. Tanto premesso, occorre pure rilevare che la legge (articolo 52, comma 2 del decreto legislativo 165/2001) prevede ...
Lavoratore assegnato a mansioni inferiori rispetto a quelle poi riconosciute in sede giudiziale - Il datore di lavoro è tenuto al pagamento anche della quota di adeguamento contributivo a carico del dipendente
Il datore di lavoro è responsabile del pagamento dei contributi anche per la parte a carico del lavoratore; qualunque patto in contrario è nullo. Il contributo a carico del lavoratore è trattenuto dal datore di lavoro sulla retribuzione corrisposta al lavoratore stesso alla scadenza del periodo di paga a cui il contributo si riferisce. Il datore di lavoro che non provvede al pagamento dei contributi entro il termine stabilito o vi provvede in misura inferiore al dovuto, è tenuto al pagamento dei contributi o delle parti di contributo non versate tanto per la quota a proprio carico quanto per quella ...
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su il lavoratore demansionato non può rifiutare la prestazione. Clicca qui.
Stai leggendo Il lavoratore demansionato non può rifiutare la prestazione • Autore Tullio Solinas
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook