L'astrattezza degli assegni bancari
Una delle caratteristiche degli assegni è l’astrattezza, ovvero non c’è scritto sull’assegno PERCHE’ deve dei soldi, ma solo che li deve. Il rapporto sottostante è ininfluente; a dirla tutta il grossista potrebbe anche fare tardiva emissione di fatture e mettersi in regola…
La discussione continua in questo forum.
Per porre una domanda su debiti e sovraindebitamento, accedi al forum.
19 Settembre 2010 · Chiara Nicolai
Argomenti correlati: assegni e cambiali, assegno bancario e postale
Approfondimenti
CAI Centrale Allarme Interbancaria – la disciplina sanzionatoria per gli assegni bancari scoperti
Per debiti derivanti da assegni a vuoto o scoperti oggi, per fortuna, non si va in galera ma, fino ad una decina di anni, fa non era così! Infatti, solo con il Decreto Legislativo 507/99 è entrata in vigore la depenalizzazione di alcuni reati connessi all'emissione di assegni a vuoto o scoperti. Secondo la vecchia disciplina normativa, la legge 15/12/90 numero 386, esistevano due fattispecie di reato: a) l'emissione di assegni bancari senza l'autorizzazione del trattario (cioè, la Banca) punibile con la reclusione da 3 mesi ad 1 anno; b) l'emissione si assegni bancari senza provvista, sanzionato con una multa ...
Il beneficiario di assegni bancari non è necessariamente un debitore
Il sedicente creditore che pretenda la restituzione di somme date in prestito è tenuto a provare gli elementi costitutivi della domanda e, quindi, non solo la consegna, ma anche il titolo della stessa, da cui derivi l'obbligo della vantata restituzione. Infatti, l'esistenza di un contratto di prestito non può essere desunta dalla mera consegna di assegni bancari o di somme in denaro che, ben potendo avvenire per svariate ragioni, non vale di per sé a fondare una richiesta di restituzione. In altre parole, quando un soggetto ammette di aver ricevuto una somma di denaro, negando, tuttavia, che ciò sia avvenuto ...
Mutuo e polizza assicurativa a copertura dell'evento morte del mutuatario
La sottoscrizione di un mutuo ipotecario è quasi sempre accompagnata dalla stipula di una polizza assicurativa che copre il mutuo residuo in caso di premorienza del mutuatario. Bisogna leggere il contratto, e nel caso non sia disponibile, chiederne copia all'altro contraente. La discussione continua in questo forum. Per porre una domanda su debiti e sovraindebitamento, accedi al forum. ...
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su l'astrattezza degli assegni bancari . Clicca qui.
Stai leggendo L'astrattezza degli assegni bancari • Autore Chiara Nicolai
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook