Assegno familiare o assegno per il nucleo familiare
Indice dei contenuti dell'articolo
L’assegno per il nucleo familiare, è una prestazione istituita per aiutare le famiglie dei lavoratori dipendenti e dei pensionati da lavoro dipendente. Per poter fruire del beneficio i nuclei familiari di dipendenti e pensionati, devono percepire redditi al di sotto delle fasce reddituali stabilite di anno in anno dalla legge.
26 Luglio 2013 · Carla Benvenuto
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su assegno familiare o assegno per il nucleo familiare. Clicca qui.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
Buona sera
devo presentare Ricorso ad Inps per ( ratei maturati e non riscossi da defunto ) per Assegno ANF/So
“detto anche assegno di vedovanza” che nel caso del decesso del pensionato , rappresenta una parte del patrimonio del defunto che si trasmette agli Eredi . ( Inps nega il riconoscimento ) ( pratica Respinta gia’ liquidata al defunto ) si presume liquidata in paradiso !! Se cortesemente mi suggerite come presentare questo ricorso al fine di non ottenere un ulteriore diniego da INPS . Grazie resto in attesa di una Vs. cortese risposta.
L’aiuteremmo volentieri, ma bisognerebbe leggere tutte le carte, per non combinare guai. Esistono CAF che svolgono il servizio da lei richiesto a costi accessibili. L’assistenza tecnica richiede necessariamente un avvocato del lavoro: il ricorso dovrebbe, infatti, essere incardinato innanzi il tribunale territorialmente competente, sezione lavoro.
Buongiorno
sono mamma di un bimbo di otto mesi con l. 104 art. 3 c. 3 e riconoscimento indennità di frequenza.
Ho presentato domanda anf per aumenti redditi e inclusione familiare disabile.
La domanda è stata rifiutata dal loro medico perchè dice non invalido. Puo essere possibile con i requisiti sopra che vemga negata.
grazie
Sicuramente la situazione a lei è chiarissima, ma, colpa nostra, non siamo in grado di inquadrare compiutamente i termini della questione per poter rispondere in modo sensato. Ed è questa la ragione per cui il suo post è stato, in precedenza, cancellato dal forum.
chiedo scusa per il disturbo, vorrei se e possibile un informazione, io sono Italiano ho 47 anni e percepisco una rendita di Invalidità sul lavoro ho perso quasi 4 dita della mano destra mia rendita di 368 euro mensili, dopo avere cercato di vivere in Italia, siamo scappati qua in Thailandia per necessita, dato che in Italia e sardegna dove sono nato non trovavo lavoro, almeno qua con moltissimo sacrificio andiamo avanti in Italia non pagherei neanche le bollette, ho il pollice e l’indice mi manca la prima falange dove era l’unghia, le altre dita ho piccoli pezzi di falange l’anulare non ce più. Io sono sposato con una donna thailandese da 10 anni, abbiamo vissuto in Italia per 4 anni, 14 mesi vissuto in Germani e da oltre 5 anni abitiamo in Thailandia, siamo civilmente sposati matrimonio registrato in Italia nel Novembre del 2000, mia moglie in Italia prendeva l’assegno familiare, non abbiamo figli, da oltre 6 anni non percepisce più l’assegno familiare.. Vorrei sapere se vivendo all’estero a mia moglie le spetta ha diritto all’assegno familiare? io sono iscritto all’AIRE Vi ringrazio anticipatamente un cordiale saluto Orru Luciano
Mi spiace Luciano. Possono essere inclusi tra i componenti del nucleo i familiari residenti, oltre che nei Paesi dell’Unione Europea, anche nei seguenti Stati esteri convenzionati:
– Capo Verde
– Stati della ex Jugoslavia
– Liechtenstein
– Principato di Monaco
– Repubblica di San Marino
– Svizzera
– Tunisia (massimo 4 figli)
– Santa Sede
Nel caso di domanda di assegni per il nucleo familiare presentata da pensionati, oltre ai familiari residenti negli Stati già indicati, potranno essere inclusi anche i familiari residenti in:
– Australia
– Canada
– Norvegia
– Stati Uniti
– Uruguay
ciao, ho delle perplessita riguardante al assegno per il nucleo familiare….io lavoro per una azienda privata da ottobre del 2008…di questo sostegno non sapevo nulla affinche ne ho sentito parlare la mamma di una amiguetta di mia figlia…ed e stato li che ho cominciato a muovermi…finora ho soltanto fatto ricerche sul sito del inps ma sinceramente non ho capito molto sopratutto per la quantita di autocertificazioni e la problematca nella compilazione del modulo…cosa buona che il mio datore di lavoro non avrebbe problemi..lavoro in un a societa molto seria e ci troviamo bene a vicenda…dunque la mia situiazione e questa….il mio reddito del 2008 e di circa 3000 e quello di mio marito ora ex a l`epoca era di 10.000…circa lavoartore autonomo …quella del 2009 mia e di 13.000 lui ancora mi deve far sapere apena il suo commercialista gli far sapere…il mio nucleo famigliare e composto da la mia bimba da 10 anni, mia madre cittadina extracomunitaria ma residente con me,che non lavora e mio exmarito…ma non so si effetivamente mi corrisponde detto assegno…ora da qualche settimana mi sono separata credo legalmenmte si dica, siamo stati davanti al giudice ma non appare ancora nei miei documenti…mi spetta lo stesso da adesso in poi oppure prima ce qualcosa che posso ancora richiedere…lui non ne percepisce nessun assegno solo le detrazione mi ha detto che sono al 50%….vi prego puo spiegarme gentilemente io non capisco molto.grazie anticipatamente
Suppongo che il suo ex marito viva altrove, cioè non abbia residenza con lei.
E sua madre non produca reddito.
In questo caso bisogna esaminare questa tabella, in particolare in colonna 3 (numero di componenti del nucleo familiare).
Rappresenta l’assegno che le spetta in base al reddito percepito nel 2009.
Ad esempio, se lei nel 2009 ha percepito un reddito compreso fra 13.224,26 – 13.329,21 euro, allora le spetterà un assegno mensile pari a 256,17 euro.
salve, sono una lavoratrice dipendente non sposata con una figlia di 15 anni.Avendone fatta richiesta percepisco gli assegni familiari da 5 anni e nella dichiarazione di consenso dell’altro genitore ho sempre scritto “assenza”non potendo lui dare il suo consenso perchè viveva all’estero(mia figlia è stata riconosciuta dal padre e porta il suo cognome).Nella domanda di rinnovo ho scritto che lui è deceduto e m hanno rifiutato l’assegno per tale motivo, ma è possibile una cosa del genere?
Forse lei ha chiesto l’assegno per nuclei familiari con entrambi i genitori e almeno un figlio minore, in cui non siano presenti componenti inabili.
Dovrà cambiare e richiederlo per nuclei familiari con un solo genitore e almeno un figlio minore, in cui non siano presenti componenti inabili.
Facendo riferimento a questa tabella. per la verifica del suo reddito ed il diritto a percepire l’assegno.
salve a seguito della richiesta di assegno per il nucleo familiare inoltrata dal dipendente, quanto tempo ha il datore di lavoro per corrisponderglieli (deve versarglieli già il mese successivo alla consegna della domanda, ovvero ci sono tempi diversi)? inoltre, per il versamento degli assegni arretrati (dalla data di assunzione a quella della richiesta da parte del datore di lavoro), quanto tempo ha il datore di lavoro per pagarli (deve versarglieli già il mese successivo alla consegna della domanda, ovvero ci sono tempi diversi)? infine, dopo quanto al datore di lavoro viene rimborsato dall”inps la somma versata ai lavoratori per i detti assegni? infine, l”assegno per il nucleo familiare (ivi compresi gli eventuali arretrati) spetta anche per la 13 e 14a mensilità, ove previste dal contratto di categoria di appartenenza, ovvero solo per le 12 mensilità ordinarie? grazie
Il datore di lavoro deve pagare l’assegno su richiesta diretta del lavoratore che dimostri di averne diritto. In alcuni casi però il datore di lavoro è tenuto a pagare solo se il lavoratore è stato preventivamente autorizzato dall’Inps.
L’autorizzazione dell’Inps è richiesta per il pagamento dell’assegno alle seguenti persone: i figli di separati, di divorziati, i figli naturali riconosciuti da entrambi i genitori, i fratelli, le sorelle, i nipoti, i familiari inabili per i quali non sia già documentata l’invalidità al 100%, i familiari residenti all’estero.
L’assegno familiare è un importo collegato al reddito ad al nucleo familiare. E’ irrilevante se distribuito in 12, 13 o 14 mensilità.
grazie, autorizzazione già ottenuta ove necessario, ciò che mi preme sapere è questo; se io oggi presento la domanda per gli assegni familiari (arretrati compresi), il datore è tenuto a versarmeli già con la busta paga del mese dopo o può “prendere tempo”? inoltre, nel calcolo degli arretrati e dell’importo mensile, va corrisposto anche per 13a e 14a mensilità? (es. 137,50importo assegno mensile x 12 mesi o per 13/14 mesi)? grazie
Lei è un datore di lavoro Tomas. Dovrebbe saperlo che deve corrisponderli subito, una volta ricevuta l’autorizzazione. Compresi gli arretrati.
Capisco che può avere difficoltà, ma la cosa funziona come quando deve corrispondere le detrazioni fiscali mensili ed i conguagli fiscali annuali.
D’altra parte, suppongo, potrà compensare, anche con l’INPS, gli importi erogati con i versamenti contributivi di legge che comunque deve effettuare a favore dei lavoratori.
La legge prevede l’erogazione su 13 mensilità, indipendentemente dal numero di mensilità previste dagli accordi di categoria.
grazie ancora per la risposta…in realtà io sono un lavoratore, il problema è che non mi fido troppo (o meglio, non mi fido affatto) del mio datore di lavoro; ho chiesto, ed ottenuto, dall’inps l’autorizzazione per includere nel nucleo familiare, e chiedere gli assegni, per il figlio di mia moglie nato dal suo precedente matrimonio; gli arretrati partono da ottobre 2008. Ponevo questi quesiti per prevenire eventuali obiezioni e/o giustificazioni del mio datore di lavoro.
scusi avrei una domanda sono una collaboratrice a progetto ormai da 6 anni per richiedere gli assegni familiari che documentazione devo fare, la richiesta degli assegni per i dipendenti?
Gentile Alessia, come collaboratrice a progetto lei dovrebbe essere inquadrata, – per quel che riguarda le prestazioni erogate dall’INPS ed in particolare per quel che attiene la corresponsione dell’assegno familiare – fra i lavoratori parasubordinati.
I lavoratori parasubordinati hanno comunque una disciplina particolare, per quanto riguarda il pagamento dell’assegno che è corrisposto direttamente dall’Inps. L’assegno spetta nei casi in cui almeno il 70% del reddito complessivo familiare, percepito nell’anno solare precedente il 1° luglio, sia costituito da redditi derivanti da attività di collaborazione coordinata e continuativa a progetto, da vendita porta a porta e da libera professione.
L’assegno per il nucleo familiare spetta anche al nucleo a composizione reddituale mista che raggiunga il requisito del 70% del reddito complessivo sommando i redditi derivanti da lavoro dipendente con i redditi derivanti da lavoro parasubordinato.
Tale requisito si considera realizzato nel caso in cui il reddito derivante dalle due attività (dipendente e parasubordinata) risulta percepito dal solo lavoratore richiedente, anche se il 70% del suo reddito complessivo deriva da lavoro dipendente e quello da attività parasubordinata è uguale a zero.
Per i lavoratori parasubordinati l’assegno è pagato solo per i mesi coperti da contribuzione. I contributi sono accreditati a decorrere dal mese di gennaio di ciascun anno e, per tutti i mesi di ciascun anno solare, a condizione che sia stata versata una contribuzione annua non inferiore a quella calcolata sul minimale di reddito stabilito dalla legge.
La domanda per ottenere il pagamento dell’assegno deve essere fatta presso la Sede dell’Inps nella cui circoscrizione territoriale risiede il lavoratore.
salve, avrei bisogno di un aiuto. sono divoriata e con due figli con affidamento congiunto, i bimbi hanno residenza con me. vorrei chiedere gli assegni familiari inps ma il mio ex marito non vuole firmare anche se lui non puo’ richiederli. Il mio avvocato mi ha detto che non conviene chiedere nulla altrimenti rischierei una sua denuncia, ma quardando qua e la’ su internet e parlando in giro, ho trovato una legge che inmancanza In mancanza di tale accordo( accordo tra i due a chi spetta chiedere gli assegni)l’autorizzazione alla percezione della prestazione familiare verrà accordata al genitore con il quale il figlio risulta convivente in base a quanto previsto dall’art. 9 della legge n. 903/1977. posso rivalermi su questa legge e procedere senza nessun rischio? mi hanno detto anche che’ e’ importante invece dividere al 50% le detrazioni ma gli assegni posso chiederli e non dividerli.. lui mi passa 500 euro a fronte del mantenimento dei figli io ne guadagno 800, qualcosa in piu’ non farebbe male…
A fronte della richiesta di assegno per il nucleo familiare – presentata da un lavoratore separato o divorziato – il datore di lavoro deve chiedere autorizzazione all’INPS per corrispondere gli importi, ed il lavoratore è chiamato a presentare una dichiarazione di responsabilità in cui indica la modalità di affidamento dei figli stabilita dall’accordo omologato o dalla sentenza giudiziale.
Qualora due genitori separati o divorziati chiedano l’erogazione dell’assegno familiare (per nuclei familiari che comprendono gli stessi figli) l’INPS autorizza al pagamento solo il datore di lavoro del genitore che con i figli convive, nel rispetto dell’articolo di legge che lei cita.
Pertanto non è possibile una doppia erogazione dell’assegno, nè è necessario che vi sia accordo preventivo per i genitori che richiedono l’assegno per il nucleo familiare.
Per quanto riguarda le detrazioni fiscali, invece, esse vanno ripartite secondo la percentuale di affidamento.
Buonasera, vorrei sapere se mio marito ha diritto agli assegni per nucleo familiare essendo lui lavoratore dipendente,ed io lavoratrice autonoma.
Abbiamo una bambina di 4 anni,che dalla mia dichiarazione dei redditi risulta al 50% a carico.Il reddito complessivo nel 2008 è stato di circa 18.000,00euro,di cui 13.000,00 da lavoro dipendente.
Vede, deve solo controllare la tabella 11 (ci clicchi sopra) relativa ad un nucleo familiare con entrambi i genitori e almeno un figlio minore, in cui non siano presenti componenti inabili.
Potrà da sola verificare se l’assegno le spetta e, nel caso, quanto le spetta.
Salve
vorrei sapere qual’è la percentuale di inabilità per avere diritto all assegno familiare di un fratello convivente ma maggiorenne.
Deve trattarsi di persona che si trova, a causa di infermità o difetto fisico o mentale, nell’assoluta e permanente impossibilità di dedicarsi ad un proficuo lavoro ovvero minorenne con difficoltà persistente a svolgere le funzioni proprie della sua età.
Tale certificazione è rilasciata rilasciata dalla A.S.L. o deve essere stata emessa dalle preesistenti Commissioni sanitarie provinciali.
Scusatemi se Vi disturbo ancora, ma non riesco a districarmi per avere l’elenco dei documenti da presentare per chiedere gli assegni famigliari,Voi potete darmi l’elenco oppure dirmi dove posso rivolgermi.
Vi ringrazio per la Vostra attenzione.
Per ottenere il pagamento dell’assegno l’interessato deve presentare domanda utilizzando l’apposito modulo predisposto dall’Inps.
Insieme alla domanda vanno presentati anche i documenti di volta in volta necessari, indicati nel modulo.
Il modulo di domanda e le istruzioni per la sua compilazione sono disponibili qui.
Sono pensionato con un reddito di circa mille euro al mese, vivo in Republica Dominicana, mi sono sposato da poco piu di due anni, vorrei sapere se posso fare la domanda per gli assegni familiari per moglie e figlio.
Ringrazio una Vostra risposta.
Se lei è un pensionato ex lavoratore dipendente e se il suo reddito annuo lordo rientra nei limiti previsti dalla tabella 11 (nell’ipotesi di figlio minore) può chiedere senz’altro l’erogazione degli assegni familiari.
Assegni familiari, entro il 30 giugno la domanda al datore di lavoro
C’è tempo fino al prossimo 30 giugno per presentare al proprio datore di lavoro la domanda con l’autocertificazione del reddito per avere gli assegni per il nucleo familiare. Dal 1° luglio, infatti, sono operativi i nuovi limiti di reddito, che sono aggiornati annualmente in base all’indice Istat dei prezzi al consumo.
I redditi da considerare nel presentare la domanda – Val la pena di stotolineare quali sono i redditi da considerare quando si presenta la domanda, visto che questo è uno dei dubbi più frequenti. In dettaglio occorre dunque fare la somma di tutti i redditi complessivi assoggettabili all’Irpef, compresa la prima casa, e – se superiori a 1.032,91 euro – anche dei redditi esenti da imposta e/o di quelli soggetti a ritenuta alla fonte, ad esempio i depositi bancari. I redditi da lavoro vanno considerati al netto dei contributi previdenziali ed assistenziali. L’assegno spetta solo se la somma dei redditi derivanti da lavoro dipendente, da pensione o da altre prestazioni conseguenti ad attività lavorativa dipendente (integrazioni salariali, disoccupazione ecc.) riferita al nucleo familiare nel suo complesso, ammonta almeno al 70% dell’intero reddito familiare.
I redditi sempre esclusi – Non si debbono mai dichiarare, in ogni caso, le pensioni tabellari ai militari di leva vittime di infortunio; le pensioni di guerra; le rendite Inail; le indennità di accompagnamento di qualunque tipo e quelle ai ciechi e sordi; le indennità di frequenza; gli assegni di superinvalidità; le indennità di trasferta per la parte esclusa da Irpef; i trattamenti di famiglia; i trattamenti di fine rapporto o le anicipazioni; gli arretrati delle integrazioni salariali.
In caso di part-time – L’assegno può essere richiesto anche da chi lavora a part-time. In questo caso spetta nella misura intera (cioè sei assegni giornalieri nella settimana) se la prestazione lavorativa settimanale è di durata non inferiore alle 24 ore. Invece ai lavoratori con contratto part-time inferiore alle 24 ore settimanali l’assegno spetta solo per le giornate in cui vi sia stata effettiva prestazione lavorativa. In caso di settimana corta, il sabato non lavorato è escluso dal pagamento degli assegni.
Assegni anche per i collaboratori a progetto – Possono richiedere gli assegni anche i lavoratori parasubordinati (collaboratori coordinati e continuativi e liberi professionisti iscritti alla gestione separata dell’Inps), ma solo a determinate condizioni. In particolare se ne ha diritto quando almeno il 70% del reddito familiare è costituito da redditi derivanti da attività di collaborazione coordinata e continuativa a progetto, da vendita porta a porta e da libera professione.L’assegno, però, è pagato solo per i mesi coperti da contributi.
Dove verificare i nuovi importi – Per conoscere i nuovi limiti di reddito e l’importo degli assegni occorre consultare le tabelle sul sito dell’Inps.
salve ma quanto tempo ci vuole per riscuotere l assegno familiare dei tre figli minori da quando si fa la domanda di richiesta? grazie
Se si trova in una delle condizioni per cui al datore di lavoro, che dovrebbe pagare l’assegno, è richiesta l’autorizzazione da parte dell’INPS, di solito occorrono mesi.
salve,
ho il problema dell assegno familiare della mia bimba di 2 anni, lavoravo in un azienda di pulizia da circa 3 anni non ho mai ricevuto da loro nessun assegni ho fatto tutto quanto la domanda,finche loro hanno perso il posto dove lavoro io,circa 2 anni fa fino addesso non ho mai ricevuto niente da loro, hanno detto che loro sono falliti,…sono andata dall inps per fare una domanda per il assegno mi hanno aspettare 4 mesi prima di darmi ma invece lo stesso, non mi hanno dato niente hanno detto che la azienda e ancora in esecuzione…addesso non so cosa devo fare,,,siamo in difficolta quei soldi mi da la sicurezza per andare avanti, mio marito no ha ancora lavoro…per favore mi date una risposta o consiglio cosa bisogna fare…grazie
Grace, non puoi fare altro che rivolgerti ad un sindacato per la tutela legale.