Indice del post la sospensione feriale dei termini processuali
La sospensione feriale dei termini processuali in materia di giustizia civile, amministrativa e tributaria - Le norme
La norma prevede espressamente che, se l’inizio del decorso dei termini processuali cade durante il periodo di sospensione feriale, i termini iniziano a decorrere alla fine del periodo di sospensione e cioe dal 16 settembre. La norma che ha previsto la sospensione estiva dei termini processuali fa riferimento ai “termini processuali relativi alle giurisdizioni ordinarie ed a quelle amministrative”. Per tali si devono intendere i termini riferibili a: le controversie di natura civilistica (ad esempio, controversie in materia di locazione di immobili urbani); le controversie di natura amministrativa e tributaria (tutti gli atti impugnabili dinanzi ai giudici tributari, depositi [ ... leggi tutto » ]
Termini processuali esclusi dalla sospensione
La sospensione feriale dei termini non riguarda, invece: le controversie nell’ambito dei contratti obbligatori agrari; le liti in materia di lavoro; le procedure cautelari ( “sospensive”); i giudizi di opposizione agli atti esecutivi, quali le cause di opposizione al precetto con cui si ingiunge ad una persona di pagare una determinata somma; il procedimento per la sospensione dell'esecuzione del provvedimento amministrativo impugnato; le cause ed i procedimenti civili indicati nell’articolo 92 dell'Ordinamento giudiziario2 (es.: alimenti; procedimenti per l'adozione di provvedimenti in materia di amministrazione di sostegno, di interdizione, di inabilitazione; procedimenti per l'adozione di ordini di protezione contro gli [ ... leggi tutto » ]
La sospensione feriale dei termini processuali nel processo tributario
Per quanto riguarda il processo tributario, si precisa che, riguardando la sospensione feriale le scadenze relative al “processo”, essa non riguarda: la notifica di atti amministrativi d’imposta, quali avvisi di liquidazione e di accertamento, e la notifica di cartelle di pagamento; il versamento di imposte, tasse, diritti, canoni e contributi (es.: Irpef, Ires, Irap, Iva, imposta di registro, Ici, Tarsu, Tosap); la presentazione di dichiarazioni, denunce e comunicazioni (es.: Modello UNICO, dichiarazione [ ... leggi tutto » ]
La sospensione feriale dei termini processuali in materia di giustizia civile, amministrativa e tributaria - Calcolo dei giorni di sospensione
Come già accennato, il periodo di sospensione feriale dei termini processuali, compreso tra il 1° agosto ed il 15 settembre, deve essere escluso dal computo dei giorni utili. Ne deriva, ad esempio, che se si intende presentare un ricorso in Commissione tributaria provinciale: se il primo giorno per la proposizione del ricorso cade nel periodo feriale (1° agosto - 15 settembre), il computo del termine di 60 giorni inizierà dal 16 settembre compreso; se l’ultimo giorno per la proposizione del ricorso cade nel periodo feriale, il computo del termine di 60 giorni si ottiene sommando il periodo decorso anteriormente al [ ... leggi tutto » ]
6 luglio 2014 · Giorgio Valli
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su indice del post la sospensione feriale dei termini processuali. Clicca qui.
Stai leggendo Indice del post La sospensione feriale dei termini processuali • Autore Giorgio Valli