La famiglia low cost: di meno, ma meglio

ROMA - Budget risicati, consumi in lieve crescita, rialzo delle spese per la casa e, al contempo, boom di prodotti e modalità di acquisto innovative, tra le quali spicca il credito al consumo: le famiglie hanno modificato così le strategie dei consumi. Nei budget familiari si intuisce la tensione tra il mantenimento del tenore di vita e l'accesso a nuovi beni, l'auto-percezione della propria vulnerabilità socioeconomica e la persistente caccia a beni e servizi di qualità.

SALARI BASSI - Gli italiani negli ultimi anni, si legge nel 41° rapporto Censis presentato venerdì a Roma, hanno visto i redditi reali familiari crescere in misura ridotta (+0,5% tasso annuo di crescita nel periodo 2000-2004).

Per il futuro, perlatro, «non si aspettano consistenti aumenti», visto che per il reddito disponibile le variazioni percentuali annuali attese per il prossimo biennio sono di poco superiori all'1%.

SPESE PER LA CASA - Cresce l’incidenza sui consumi delle spese per l’abitazione passate, nel periodo 1996-2006, dal 20,6% al 26%, attestandosi al 31% se vi si includono le spese per energia e combustibile. Poco meno di 2,4 milioni di famiglie hanno un mutuo a carico che comporta un esborso medio annuo di 5,5 mila euro pari a circa il 14% della propria spesa. Inoltre, per oltre 622 mila famiglie con una spesa media mensile fino a 2 mila euro il peso del mutuo sale a quasi il 27% della propria spesa totale e per i single giovani al 19,2%. Le spese legati ai mutui e all'energia hanno così riassorbito una parte delle risorse che si erano liberate, sottolinea il Censis, per la contrazione della spesa per alimenti (la cui incidenza è passata dal 1996 al 2006 dal 21,1 al 18,9%).

CREDITO AL CONSUMO - Gli italiani sono andati pertanto a caccia di risorse aggiuntive tramite il ricorso al credito al consumo, passato da 48 miliardi circa di euro del 2002 a oltre 85,6 miliardi di euro del 2006, con un incremento del +78%. E quindi di nuovi strumenti per integrare, sia pure a debito, le risorse familiari: dalla moltiplicazione delle carte di credito e debito (nel 2006 +11% per le revolving cards, rimborsabili a rate, +36% per le prepagate con oltre 35 milioni di operazioni e +75% rispetto al 2005) all'acquisto a rate che viene praticato dal 35% delle famiglie e che, per oltre il 45% di esse è la chiave per l’accesso a prodotti che altrimenti non si potrebbero permettere. Ad avere difficoltà sono, però, poco più di mezzo milione di famiglie italiane, «in difficoltà» con i debiti. Il credito al consumo, dilagante negli ultimi anni, si è trasformato nel tempo in un'arma a doppio taglio, tanto che 530 mila famiglie ammettono di fare fatica a pagare le rate. I dati emergono dal Rapporto del Censis che sottolinea come il fenomeno del credito al consumo riguardi ormai nel nostro Paese 8,4 milioni di famiglie, pari come detto al 35% del totale. Tra queste, circa il 6,3% degli oltre 8 milioni di famiglie che utilizzano lo strumento del credito al consumo, sottolinea Giuseppe Roma, direttore dell'istituto di ricerca, «dichiarano di avere difficoltà a pagare le rate del debito». Inoltre circa 143.000 famiglie, circa l'1,7% di chi ricorre alle rate, riconosce di non essere riuscito a pagarne almeno una.

NUOVI CONSUMI - Negli ultimi anni, comunque, gli italiani, prendendo l’onda dei prezzi rapidamente decrescenti, sono stati tempestivi nel massificare consumi innovativi come: le apparecchiature e i servizi per la telefonia cresciuti di quasi il +50% in termini reali nel periodo 2001-2006; e la corsa continua visto che, ad esempio, nei primi tre mesi del 2007, 5 milioni di utenti hanno speso oltre 91 milioni di euro per acquistare brani musicali, giochi e videoclip scaricati direttamente sul cellulare; gli articoli audiovisivi, fotografici, i computer e gli accessori: +38% in termini reali nel 2001-2006; con un boom, ad esempio, nel mercato dei videogiochi che vale ormai 750 milioni di euro l’anno.

FAMIGLIA LOW COST - Le famiglie hanno poi massimizzato il valore del budget disponibile con, tra l’altro, il ricorso frequente ai canali di vendita meno costosi (il 58% delle famiglie effettua regolarmente acquisti nei mercati rionali, il 60% presso gli hard-discount che hanno aumentato il loro fatturato globale del 45% nel periodo 2004-2006), il nomadismo tra i punti vendita dei beni di largo consumo (in media ogni famiglia ne utilizza almeno 21 l’anno), la ricerca della convenienza (è il 66% delle famiglie con figli a cambiare punto vendita cercando di massimizzare le offerte, mentre il 17,4% dei consumatori è molto spesso a caccia di offerte), l’infedeltà ai marchi (sono 200 le marche acquistate da ogni famiglia in media nell’arco di un anno), la selettività verso i nuovi prodotti (solo l’1% dei quasi 27 mila nuovi articoli in scaffale nella grande distribuzione nel primo semestre del 2007 è stato un vero anno bestseller), il ricorso crescente ai marchi commerciali che rappresentano il 16% del mercato di largo consumo, e il persistente incremento del commercio elettronico che vale ormai 5,3 miliardi di euro (+30% rispetto al 2006): tutti comportamenti mirati all'obiettivo di liberare risorse, mettendo da parte la logica del «di più è sempre meglio», in nome di una logica del «di meno, ma meglio» che legittima nuove combinazioni di consumi. Non a caso il 37% degli italiani associa il low cost a tutte le fasce di popolazione, mentre è il 21% a ritenerlo appannaggio delle sole famiglie a basso reddito; il 60% degli italiani ha dichiarato che ha utilizzato o utilizzerebbe il low cost e, di questi, l’87% perché si risparmia ed i prodotti/servizi costano meno, mentre un ulteriore 36% afferma che non ha fatto acquisti low cost semplicemente perché non ne ha avuto l’opportunità.

7 Dicembre 2007 · Patrizio Oliva




Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato (ma potrebbe essere utile per soddisfare eventuali esigenze di contatto). I campi obbligatori sono contrassegnati con un (*)


Se il post è stato interessante, condividilo con il tuo account Facebook

condividi su FB

    

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!