Iscrizione di ipoteca esattoriale – Equitalia è tenuta alla notifica del preavviso
L’iscrizione ipotecaria esattoriale (dpr 602/1973, articolo 77) non costituisce atto dell’espropriazione forzata, ma va riferita ad una procedura alternativa all’esecuzione forzata vera e propria, in modo che può essere effettuata anche senza la necessità di procedere alla notifica dell’intimazione di cui al medesimo dpr (articolo 50, comma 2).
L’intimazione al pagamento, infatti, è obbligatoria nell’ipotesi in cui l’espropriazione forzata non sia iniziata entro un anno dalla notifica della cartella di pagamento.
Tuttavia, in tema di riscossione coattiva delle imposte, l’agente della riscossione, prima di iscrivere ipoteca sui beni immobili del debitore é tenuto a notificare al proprietario dell’immobile una comunicazione preventiva contenente l’avviso che, in mancanza del pagamento delle somme dovute entro il termine di trenta giorni, sara’ iscritta l’ipoteca.
Questi i principi enunciati dai giudici della Corte di cassazione nella sentenza 23037/2016.
4 Dicembre 2016 · Simone di Saintjust
Argomenti correlati: guide, ipoteca Agenzia delle Entrate-Riscossione (ADER) ex Equitalia, ipoteca esattoriale, iscrizione di ipoteca esattoriale, riscossione coattiva – ipoteca esattoriale
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Costa sto leggendo - Consulenza gratuita
Stai leggendo Iscrizione di ipoteca esattoriale – Equitalia è tenuta alla notifica del preavviso • Autore Simone di Saintjust • Articolo pubblicato il giorno 4 Dicembre 2016 • Ultima modifica effettuata il giorno 17 Giugno 2018 • Classificato nelle categorie guide, ipoteca Agenzia delle Entrate-Riscossione (ADER) ex Equitalia, ipoteca esattoriale, iscrizione di ipoteca esattoriale, riscossione coattiva – ipoteca esattoriale • Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .