Iscrizione di ipoteca giudiziale
Ogni sentenza e ogni provvedimento giudiziale cui consegua la condanna al pagamento di una somma o all’adempimento di altra obbligazione ovvero al risarcimento del danno è titolo per iscrivere ipoteca giudiziale sui beni del debitore.
Non è necessario che il provvedimento giudiziale sia passato in giudicato. Anche una sentenza appellata o un decreto ingiuntivo opposto costituiscono titolo per l’iscrizione o per la prenotazione del diritto di ipoteca.
L‘ordine per gradi delle ipoteche costituite sul medesimo bene immobile fa riferimento al momento dell’iscrizione dell’ipoteca.
Il creditore che ha iscritto l’ipoteca meno recente ha la priorità nei confronti di quello che ha iscritto l’ipoteca più recente nel soddisfacimento delle obbligazioni di cui è titolare.
8 Dicembre 2010 · Simone di Saintjust
Argomenti correlati: debiti iscrizione ipoteca, riscossione coattiva – ipoteca esattoriale
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Costa sto leggendo - Consulenza gratuita
Stai leggendo Iscrizione di ipoteca giudiziale • Autore Simone di Saintjust • Articolo pubblicato il giorno 8 Dicembre 2010 • Ultima modifica effettuata il giorno 19 Giugno 2016 • Classificato nelle categorie debiti iscrizione ipoteca, riscossione coattiva – ipoteca esattoriale • Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .